| 80° lotta di Liberazione: i
	  Contributi di In-Formazione 
	  Antifascista dell'Archivio Storico Benedetto Petrone 
          
          
          l'altra
            Resistenza
   LE ATTIVITA' I
      COMUNICATI LE FOTO dell 
 BRINDISI 
	  dal 2011 al 2014 | 
        
          |  
           
            
              | RESISTENZA!!!
               66) 
			  
			  Il 1 
			  febbraio 1945, il partigiano Mariano Calabretti, nato a San Vito 
			  dei Normanni(BR), è fucilato dai fascisti ad Imperia 
			  . 65)
			  80° inizio Lotta di 
			  Liberazione: i contributi di In-Formazione Antifascista 
			  dell'Archivio Storico Benedetto Petrone 64)
			  
			  
			  L’opinione del martire 
			  della Resistenza Vincenzo Gigante sulle Foibe: 
			  “-Inquesta immane e crudele lotta non c'e posto per 
			  sentimentalismi"-
 63) 
			  Giornata della Memoria  2023 
			Il libri e 
			 Il 
			giorno della Memoria(prima catalogazione 
			dell'Archivio Storico Bendetto Petrone) 62)
			  Stalingrado, inverno 
			  1942-43, 
			   
			  80 anni fa l'Armata Rossa 
			  distruggeva i sogni di gloria nazifascista. La tragedia dei 
			  soldati italiani dell'ARMIR 
			  61) 9 MAGGIO 1945 , fine della Guerra 
			  in  EUROPA? Falso! La 
			  battaglia di annientamento 
			  del 
			  12 maggio 1945 , detta “offensiva di Praga”. 
			  Ne avremo una replica nell’acciaieria 
			  di Mariupol? 
			  
			   60)
			  
			  L'arresto del partigiano 
			  comunista Vincenzo Gigante e il falso storico per accusare i 
			  partigiani yugoslavi  
			   59) 
			  Brindisi 19 marzo 1944 La prima 
			  manifestazione pubblica del CLN e della CGIL, autorizzata in città 
			  , dagli Alleati e dal governo Badoglio. Il volantino. 58)L'altro 
			  giorno del ricordo. Bari 29 gennaio 1944,la prima assemblea dei 
			  partiti antifascisti chiede scusa ai popoli yugoslavo e greco e 
			  auspica "l'eliminazione di tutti i fascisti e nazionalisti, causa 
			  della guerra" 57)
			  29 gennaio 1944,cronache di 
			  Resistenza  nella Gazzetta del Mezzogiorno:Il 
			  Commissario fascista di Bologna ucciso da giovani in 
			  bicicletta.Ufficiali italiani fucilati a Leopoli.  Dalla 
			  Puglia parte un reparto dell’Esercito verso il fronte di Cassino.   56) "Bari, 
			  29 gennaio 1944: Mai più soldati italiani contro il popolo 
			  russo! La dichiarazione solenne dell’Assemblea-Congresso 
			  antifascista e dei combattenti per la Liberazione. 
			  Parole ancor oggi attuali 
			  mentre la NATO si appresta allo scontro con la Russia. 55)Giovanni 
			  Palatucci 
			   ricordato 
			  sul Quotidiano del Sud in occasione della giornata della Memoria
			  Il 
			  grazie e la sintesi, di 
			  
			   Antonio 
			  Camuso(25gennaio 2022) 
			   54)
			  
			  “Occhio 
			  agli ebrei! “ Giugno 1940 . Quando i
			  fascisti di Bari chiesero l’allontanamento 
			  degli ebrei da tutti i posti di lavoro e i  fascisti di 
			  Trieste risposero sbattendo fuori ebrei e fascisti “buonisti” 
			  dalle Assicurazioni triestine 53)3 
			  ottobre 1943: Aldo L. , napoletano di Forcella, ucciso a Casoria, 
			  dai tedeschi mentre cercava di sfuggire alla deportazione.
			  
               52) 
			  Le quattro giornate di Napoli, nelle 
			  carte del fondo Fronte Rivoluzionario. La presentazione del 
			  prossimo libro di Antonio Camuso 
               51) 
			  2 giugno 1946. Con la 
			  Repubblica l’Italia sorgerà d’un balzo dal Medioevo alla 
			  modernità! 
			  Il manifesto/appello del Partito Repubblicano al 
			  Paese. 50) 
			  Le leggi razziali nell'Italia 
		  Fascista.parte prima Il divieto agli ebrei di 
		  frequentare le scuole pubbliche 49) 
			  Giornata della memoria 2021 La complicità delle imprese italiane 
			  all'Olocausto .Bibliografia. Allegati, fotoPARTE 
			  TERZA 
			  48) Giornata della Memoria 
			  2021. La complicità delle imprese italiane all'Olocausto    
			  ...A volte ritornano-Parte Seconda 
			  47) Giornata della 
			  Memoria 2021. La complicità delle imprese italiane all'Olocausto
			  Parte 
			  prima 46)11
      dicembre 1946, Padova in rivolta contro le truppe inglesi.
      
      
			   45)Sessa 
			  Aurunca, muore in un incidente ferroviario il partigiano, 
			  on.Gigino Battisti. <<<<<<<<<<<< 44 b)    
			  
			  6-9 
			  dicembre 1947 
			  Il primo Congresso nazionale dell’ANPI. 
			   
			  il discorso di 
			  Longo: “Non insorgemmo soltanto per scacciare nazisti e fascisti”<<<<<<<<<<<<<<<<<<   
			  44 a)1400 PARTIGIANI A 
	  ROMA :IL PRIMO CONGRESSO della Resistenza Italiana Gli ideali della 
	  Liberazione verranno realizzati contro chi li ha. dimenticati e traditi <<<<<<<<<<<<<<<   43) 
			  3 dicembre 1947La 
			  delegazione dei partigiani di Foggia dell'ANPI al primo congresso 
			  Nazionale ANPI a Roma    |  
              | 42) primo Maggio 1945 , 
			  Varsavia
 nella 
			  Varsavia liberata si festeggia il primo maggio con la bandiera 
			  della brigata ebraica-palestinese Botwin che combattè in Spagna
 
 
  
  |  
              | 41) 
 Primo maggio 1945 
			  Viva il Primo 
			  Maggio di liberazione e di vittoria! 
			  
			  
			     Il 
			  saluto unitario ai Lavoratori italiani dal Partito Socialista e 
			  dal Partito comunista (dalla prima pagina di Unità e Avanti 
			  del 1 maggio 1945) |  
              | 
				40)
 1 maggio 1930 Pestaggio! 
			  Colpire 
			  capireparto e fascisti. 
			  
			  Appello clandestino dei giovani 
			  comunisti delle fabbriche di Imola.  
			  
			   Speciale  Primo maggio 2020 
			  Pugliantagonista e Archivio Storico Benedetto Petrone |  
              | 
				39)   Primo Maggio 
	  1930 A Salario di Merda, Lavoro di 
			  Merda! 
			  Condurre 
			  la lotta in modo violento in officina e in strada contro padroni, 
			  capi e fascisti…(Fgci-Imola 1930) Speciale  Primo maggio 2020 
			  Pugliantagonista e Archivio Storico Benedetto Petrone 
			  
			   |  
              | 38)                         
			  25 APRILE 1945 L'appello del PCI ai Partigiani per 
			  l'insurrezione generale
 "colpite spietatamente fascisti e 
			  nazisti"
 
  
 |  
              | 37)
	  
	  Vera Vassalle, la medaglia d’oro alla Resistenza, e il filo rosso che la 
	  lega a Montella(AV) e  alla Puglia. 
			  
			   |  
              | 36)
			  
			  Il Plebiscito 
			  del 1929, i 
			  risultati 
			  in Irpinia In 
			  nome del popolo sovrano , la resa 
			  della 
			  democrazia al regime fascista 
			  Ma ci fu chi disse NO! Articolo apparso su 
			  Quotidiano del Sud , il 14 aprile 2019 |  
              | 35) Primu 
			  Maggiu 1944 
			  L’ode dei 
			  contadini siciliani (e di tutto il 
			  Meridione), in nome della voglia di 
			  riscatto e di giustizia Poesia in dialetto di Giovanni Formisano Il più bel programma politico( in versi)  di rivendicazioni del 
	  Meridione contadino all'Italia post-fascista.Autor  Antonio Camuso |  
              | 34) 
			  Il 25 Aprile 2024 e la Brigata Ebraica. la vera storia di una unità militare 
			  che giustiziò a freddo centinaia di nazisti in Italia e in 
			  Austria...l'inedita collaborazione con i partigiani slavi titini
 
  |  
              | 
		      33)    
		  25 aprile 2019 
		  
		  Il saluto 
		  romano a Piazzale Loreto , offesa ai martiri antifascisti quivi  
		  fucilati, tra cui due pugliesi.
		    
		  	 
		  I gerarchi appesi a Piazzale Loreto, monito brutale... ma necessario 
		  ad ogni fascismo 
		  	 
		  	  |  
              | 32)
			   
      
			  Primo maggio 1925,la Napoli proletaria non si piega al manganello 
			  fascista. |  
              | 31)
  Brindisi    
			  
			   speciale 10 
			  anni Pugliantagonista     
			       
 30)
 
			  
			  Resistete decisamente a chiunque voglia usare violenza contro di 
			  voi, organizzate la resistenza contro gli sfratti per ogni casa e 
			  per ogni quartiere unite in un solo fascio le vostre forze ed 
			  opponetevi decisamente alle espulsioni ed ai sequestri. 
			  
			  ALLe leggi fasciste opponete 
			  l’ AZIONE AUTONOMA DI CLASSE!..   
			   
			  
			  speciale  10 anni 
			  Pugliantagonista |  
              | 29)  Vienna 
			  , novant’anni 
			  fa 
			   la 
			  rivolta antinazista, del luglio 1927, domata nel sangue. speciale  10 anni 
			  Pugliantagonista
 |  
              | 28) In 
			ricordo della 
			
			
			antifascista Gerda Taro,( l’altra metà di 
			Robert Capa)  la prima 
			reporter donna uccisa nella guerra di Spagna. 
			  Speciale 10 anni Pugliantagonista -26 luglio 1937-26 luglio 
			  2017 |  
              | 27 ) 
			  GIOVANNI PESCE Ritorno a Guadalajara 
			  (1986)
 Speciale 
			  10 anni Pugliantagonista - 27 luglio 2007 - 27 luglio 2017
 |  
              | 4
  dicembre 2016-22 dicembre 1947: La vittoria del NO e 70 anni di attese
  inesaudite nella carta Costituzionale.  
 |  
              | 26) 3
  dicembre 1947 La legge  per la difesa della Repubblica contro ogni forma
  di fascismo |  
              | 25) Il
  Memoriale Italiano ad Auschwitz deve essere riaperto! No alla cancellazione
  della memoria dei deportati politici italiani! Appello-protesta contro il
  governo polacco per le sue decisioni e il silenzio dei governi italiani degli
  ultimi 5 anni . 24) Il
  contributo di Brindisi alla vittoria partigiana di Monte Lavane...l'eroica e
  tragica storia di Corbari e la bella Iris 23)
  9
  settembre -1 ottobre 1944:settanta anni fa  la
  vittoria partigiana di Monte Battaglia e la strage di Marzabotto …quando
  le armi dei partigiani partite da Brindisi, furono distrutte sotto i cingoli
  dei carri armati americani…  
               |  
              | 22)
  1944
  : l’Italia, nonostante tutto,  resiste,
  legge e sogna… I
  romanzi del coprifuoco: quando gli uomini e le donne d’Italia,
  nonostante i bombardamenti, l’occupazione nazista, deportazioni e stragi,
  continuavano  a sognare e a
  sperare una vita “normale”, attraverso la lettura dei romanzi gialli
  camuffati di rosa per aggirare i divieti del Partito Fascista.  
               |  
              | I campi di internamento in
  Irpinia : il campo di Solofra, storie di donne internate |  
              |  e 
  21)
  20-29
  settembre 1943 : La campagna d’Irpinia della Terza Divisione americana,  il
  contributo dei partigiani di Acerno  e
  la liberazione di Montella   
  
               |  
              | 20)
  18 settembre 1943, Montella (Av) la strage
  nazista dei fratelli Pascale |  
              | 
   19)
  14
  SETTEMBRE 1943 Montella (AV)  OPERAZIONE AVALANCHE -SALERNO  I
  paracadutisti americani sbagliano bersaglio e sono soccorsi dai montellesi
   
    
 7
  novembre 2011 Nori Brambilla "Sandra" la staffetta partigiana dei
  GAP di Pesce e sua moglie è morta!   la
  bicicletta nella Resistenza: il libroNell'immediato
  dopoguerra, la bicicletta fu molto diffusa, specialmente nelle campagne. Per i
  braccianti era l'unico mezzo di locomozione, usato, oltre che per il lavoro,
  in occasione di grandi manifestazioni o degli scioperi indetti dalla Lega dei
  braccianti. In quelle giornate di lotta, masse imponenti si radunavano per
  impedire ai crumiri di recarsi nei posti di lavoro. Contro le biciclette,
  appoggiate nelle sponde dei fiumi, si accanivano con particolare durezza,
  schiacciandole e rendendole inutilizzabili, le camionette della
  "Celere" di Scelba, una polizia di pronto intervento, utilizzata
  soprattutto in occasione degli scioperi operai. Questa furia devastatrice non
  arrestò però lo svilupparsi di grandi battaglie per ottenere migliori forme
  di vita. Una storia di sacrifici, di miseria, di lotte, che sarebbe importante
  far meglio conoscere alle nuove generazioni.....   
 17) 
  LA
  BANDA DEL GOBBO
  31.8.1943
  - 16.1.1945 e il gruppo partigiano Bandiera Rossa a Roma 
 Voghera,
  targa repubblichini su prigione di partigiani e antifascisti 29-10-10 Da
  Il fatto quotidiano   Il
  partigiano, comunista e artista
  Raffaele De Grada ci ha lasciati 2 -10-10 
 15)
  12 agosto 1944 la
  strage di sant'Anna di Stazzena il ruolo dei collaboratori fascisti 
 I
  fratelli Cervi , un mito? A noi piace così!!! Dalle pagine ingiallite di
  un bestseller comunista 
 10
  giugno 2010 Assemblea d'inaugurazione dell'ANPI a Brindisi     
  29  maggio 2010 Brindisi
  si costituisce l'ANPI a Brindisi 
   Brindisi
  29 maggio 2010 Brindisi.
  muore l'ultimo partigiano brindisino   25
  aprile 1945 -2010 Festa della
  liberazione...nonostante tutto Brindisi,burocrazia
  e grecale non  smontano la festa Tarantoantifascista
  e per il lavoro  Torre santa
  Susanna e altri ...raccogliendo firme per l'acqua pubblica Milano: no a raduno
  fascista primo maggio dall'Irpinia : 25
  aprile ...di Lucio Garofalo |  
              | Michele Romito, il ragazzo che difese il porto di Bari
  dai nazisti nella II Guerra mondiale
 |  
              | foibe e
          profughi di AC e vari
  commenti ed opinioni    
            le delusioni dei profughi fiumani a
            Brindisi, un'occasione mancata di sviluppo
  I Profughi fiumani a Brindisi
  e  le
          loro attese respinte dalla classe politica italiana (di Antonio
  Camuso)
               |  
              | Il contributo dei partigiani
  yugoslavi nella Resistenza sull'Appennino |  
              | Napoli 3 gennaio 2010 il compagno Vincenzo
  Leone, uno degli scugnizzi che combattè i tedeschi nelle 4 giornate di
  Napoli è morto. Gli antifascisti/e di napoli lo ricordano sempre al loro
  fianco, fino all'ultimo |  
              | 
  
    RESISTENZA!!! 
     25
  aprile 45-25 aprile 09      
                 
  La partigiana Maria   
  un
  racconto di Antonio Camuso   |  |  
  
 
  1| 26 luglio 1943 circolare
  Roatta:sparare sui 
  manifestanti   
 
  2/28 luglio 1943 strage di antifascisti a Bari 
 
  3\la 
  resistenza non si cancella! 
  GIOVANNI
      PESCE  e Nori Brambilla "Sandra" una vita da  Gappisti 
 4/ciao comandante Bulow- Arrigo Boldrini ---------------------------------------------------------- 5\ONORE
  A GINO DONE' PARTIGIANO INTERNAZIONALISTA CHE 
  COMBATTE' CON FIDEL E CHE GUEVARA 
  ------------------------------------------------------   6/C'è chi vuole farla finita con la RESISTENZA.Più forza all'ANPI, più forza alla memoria 
  più forza alle 
  battaglie per la democraziaGiovedì, 14 
  Ottobre 2004. ore 17.45 
    
  Sala dell' Archivio Storico della RESISTENZA 
  e MEMORIACastello Svevo di Barletta - 
    
   iniziativa pubblica Interverranno: 
    
  Francesco GAMMAROTA -Partigiano della divisione 
  Garibaldi -Brigata Gramsci 
    
  Vito CUONZO -Partigiano -Divisione Osoppo Friuli 
    
  Prof. Vito Antonio LEUZZI -Direttore Istituto 
  Pugliese di Storia dell'Antifascismo 
    
  Bianca BRACCI TORSI -Direzione Nazionale P.R.C. 
    
  CoordIna: .Mimmo CAPORUSsO Segretario Cittadino 
  P.R.C. 
    
  La cittadinanza è invitata. 
    
   Sostieni l'Associazione Nazionale Partigiani
  d'ltalia 
    
  sottoscrivi sul c/c postale n. 36053007 intestato: 
  ANPI Comitato Nazionale -Via degli Scipioni, 271
  –ROMA 
    
  PARTITO della RIFONDAZIONE COMUNISTA -Circolo "A. Gramsci" 
  Piazza A. Moro, 4 -BARLETTA 
  27
gennaio, il giorno della memoria 
 | 
          è consentita  
		  la riproduzione a fini non di lucro dei materiali dell'Archivio 
		  Storico Benedetto Petrone con l'obbligo di riportarne  la fonte e 
		  il nome dell'autore 
            
          
          RESISTENZA...ma 
          non solo ....L'ALTRA
          RESISTENZA: I MILITARI ITALIANI CONTRO IL NAZIFASCISMO.PER NON
          DIMENTICARE CEFALONIA
       
        
          | è consentita  la 
          riproduzione a fini non di lucro dei materiali dell'Archivio Storico 
          Benedetto Petrone con l'obbligo di riportarne  la fonte |  
          | 
          
           |  
          | 
            home page
             |  
          | 
 |  
          | 
           nuova 
		  open area Pugliantagonista speciale 13 anni ( 
		  luglio 2017 in poi) 
           vecchia pagina OPEN AREAL'informazione di di dal 2007 al 2017 |  
          | 
          mail provvisoria 
		  pugliantagonista at libero.it |  
          | 
           |  
          |  |  
          | OSSERVATORIO
            SUI    BALCANI DI BRINDISI |  
          | osservatoriobrindisi at libero.it |  
          | 
        
         |  
          | Archivio Storico |  
          | Benedetto Petrone |  
          |  |  
          | mail provvisoria |  
          | archiviobpetrone at libero.it |  
          |  |  
          | 
 Se voi volete
          andare in pellegrinaggionel luogo dove è nata la nostra
 Costituzione,
 andate nelle montagne dove caddero i partigiani,
 nelle carceri dove furono imprigionati
 nei campi dove furono impiccati.
 Dovunque è morto un italiano
 per riscattare la libertà e la dignità,
 andate lì o giovani, col pensiero,
 perché lì è nata la nostra Costituzione."
 
 Piero Calamandrei
 |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  
          |  |    |