Fermati il vicesindaco Sveva Belviso e
      la responsabile regionale dell'Agricoltura Angela Birindelli. "Non ci
      stiamo a questa falsa pacificazione - hanno detto i mlitanti di Lotta
      Continua - prima di riconciliarci dobbiamo distinguere le vittime dai
      carnefici, dobbiamo fare luce sulla morte di Walter che loro dicono sia
      stato ucciso nel corso di una manifestazione, noi siamo convinti sia stato
      ucciso dai fascisti mentre attaccava manifesti".
      
      
 
DAL
WEB
UN
RICORDO
http://bellaciao.org/it/spip.php?article27489
  
  
    30 settembre 1977- 30 settembre 2010
  
  il
  gruppo su facebook per non dimenticare walter
  33° ANNIVERSARIO DELL'ASSASSINIO DI WALTER ROSSI: Alemanno, no
  grazie!
   
  Le compagne e i compagni, gli amici di Walter,
  gli antifascisti romani tutti,  
  DIFFIDANO  il Sindaco Gianni Alemanno ad
  intervenire giovedi 30 settembre  alle celebrazioni ed iniziative nel 33°
  anno dal suo assassinio perpetuato da mano fascista.
  Si diffida dal partecipare e si ritiene
  quanto mai sgradita la presenza di chi, in quegli anni, svolse un ruolo attivo
  nelle organizzazioni neofasciste da cui provenivano gli assassini di Walter.
  Lo si diffida, perchè chi ha condiviso e tra
  difficoltà crescenti, ha comunque permeati gli stessi ideali di Walter, non
  considera accettabile la semplificazione che tutte le morti siano uguali;
  continua a pretendere verità e giustizia dinnanzi alla storia sugli assassini
  e le stragi che hanno caratterizzato la storia di questo paese dal dopoguerra;
  non abbocca ai contenuti demagogici, razzisti e reazionari , di chi
  oggi vorrebbe presentarsi in veste candida.
  Lo si diffida, perché la sua presenza rientra in
  un sordido piano di revisionismo storico - anche grazie alla complicità di
  una sinistra istituzionale mistificatrice - attuato tramite la riscrittura
  degli avvenimenti storici che hanno insanguinato l'Italia.
  Il sindaco con la celtica è stato direttamente coinvolto nella
  partecipazione attiva, di pensiero ed emotiva, con le squadracce fasciste 
  che imperversavano nella capitale, cosi funzionali come ampliamente dimostrato
  dalle inchieste giudiziarie al potere politico deviato nella strategia della
  tensione.
  Diffidiamo pertanto il sindaco a strumentalizzare
  il dolore di chi ha perso un figlio ed a rispettare quello dei suoi compagni
  di lotta. Lo diffidiamo dal presentarsi perché non accettiamo di vedere
  ancora offesa la memoria di chi è stato assassinato per un ideale, ideale che
  non può esser certo celebrato dalla provocatoria presenza di chi ha
  avuto allora rapporti ricorrenti con i neofascisti che assassinarono
  Walter Rossi.
  
 
  Lunedi 27 settembre alle ore 12 a Piazzale degli Eroi n. 9
  (angolo via Andrea Doria) si terrà una conferenza stampa sulla
  giornata del 30 settembre.
   
  Le Compagne e i Compagni Antifasciste/i di Roma
  
  
  
  
  30 SETTEMBRE 1977 - 30 SETTEMBRE 2007
  
  
  
  
      
      http://www.associazionewalterrossi.it/ 
  
   da visitare 
  per sapere l a storia del suo assassinio 
  impunito
  
  Trent'anni sono passati e ancora oggi nessuno, per lo stato italiano, è il 
  responsabile dell'assassinio di Walter. La verità storica fu affermata da 
  subito: fascisti dell'allora MSI di Balduina, coperti da agenti di PS, lo 
  uccisero, sparando contro i compagni che volantinavano per Via delle Medaglie 
  d'Oro per denunciare il tentato omicidio del giorno precedente sempre ad opera 
  di fascisti.
  
  Per lo stato italiano la storia di Walter Rossi non è una novità: da Portella 
  delle ginestre nel 1947 ad oggi, passando per le stragi degli anni '60 e '70, 
  si è sempre garantita agli esecutori materiali e ai mandanti politici la 
  totale impunità e copertura. Cristiano Fioravanti, indicato come l'esecutore 
  materiale dell'assassinio di Walter Rossi, solo per fare un esempio, vive 
  sotto copertura dello stato, in luogo segreto e stipendiato. 
  
  Sono sessant'anni che ogni qualvolta un membro delle forze dell'ordine sia 
  responsabile di omicidi, torture, gravi violazioni delle libertà individuali, 
  questi non paghi, non venga fatta luce sulle complicità e mandanti; e questo 
  vale anche per coloro che dentro un quadro di repressione dell'opposizione 
  abbiano svolto e continuino a sostenere la funzione di mazzieri del potere: i 
  fascisti delle diverse formazioni, anche di quelle legittimate in quanto 
  dentro "l'arco parlamentare".
  
  In questo senso la novità che in questi ultimi anni ci ha riservato la 
  politica istituzionale parla di equidistanza, che traduciamo semplicemente in 
  complicità con chi ancora oggi aggredisce e uccide quanti rappresentano una 
  diversità, un'alternativa ai modelli produttivi e culturali esistenti. Le 
  storie più recenti di Carlo Giuliani, Renato Biagetti, di Federico Aldrovandi, 
  di Dax sono le testimonianze più chiare e che ancora ci fanno vibrare di 
  rabbia. A colpire è stata una stessa mano impune, garantita e coperta dallo 
  stato, fomentata dall'odio che riempie le parole di tanti politici, le 
  politiche delle istituzioni, che attraversa le strade dei nostri quartieri.
  
  Vorremmo ricordare Walter proponendo tre giorni di iniziative legate più che 
  dal semplice ricordo della scadenza, dalla riflessione collettiva attorno al 
  senso della verità e della giustizia che le storie di questi compagni ancora 
  oggi reclamano, in continuità con i percorsi che da qualche tempo vedono 
  impegnati ampi settori di movimento, non solo romano. 
  
  Vorremmo, in un primo momento pubblico, ricostruire in termini storici e 
  politici il ruolo giocato dalle forze dell'ordine, dai fascisti di ieri e di 
  oggi, dalla intellighenzia revisionista e dalle istituzioni, nella costruzione 
  di un apparato repressivo, e anche culturale, che ancora oggi agisce in linea 
  di continuità con l'eredità fascista. Porre una serie di punti chiari che 
  possano continuare a circolare come elementi condivisi di riflessione nel modo 
  più ampio e collettivo possibile, nella nostra rivendicazione di verità e 
  giustizia per Walter come per Carlo, Dax e Renato. 
  
  Vorremmo poi costruire un corteo cittadino, per denunciare ancora i 
  responsabili per la morte di Walter Rossi, ma anche dove poter agitare tutte 
  quelle rivendicazioni che negli ultimi anni hanno visto protagonista il 
  movimento e che saranno in parte anche frutto della discussione collettiva dei 
  giorni precedenti.
  
  Convochiamo per questo una assemblea cittadina per mercoledì 5 settembre 
  presso l'Ex SNIA (orario da definire).
  
  PROMUOVONO L'APPELLO: Associazione Walter Rossi, Spazio Sociale EX 51, 
  Sinistra 19, PRC-SE "Puletti", PRC-SE "Cicinelli", PRC-SE "Donini", R.A.M., 
  compagne e compagni Antagonisti Primavalle, Claudio Ortale capogruppo PRC-SE 
  Municipio Roma 19. 
  
  (seguono adesioni -----à )
  
  ADERISCONO ALL'APPELLO: 
  
  Adriana Spera capogruppo PRC-SE al Comune di Roma, Giovanni Barbera capogruppo 
  PRC-SE Municipio 17, ANPI Trionfale, Vincenzo Miliucci Confederazione Cobas, 
  Ghirmai Tewelde capogruppo PRC-SE Municipio 18, Caterina Patti assessore alla 
  Cultura Municipio 19, Maurizio Paradisi Responsabile Sport Federazione Roma
  PRC-SE, Vittorio Mantelli Dipartimento Nazionale Inchiesta PRC-SE, 
  Associazione A.M. "Musu", Associazione "Iskida", Luca Fontana segretario 
  Circolo PRC-SE "Che Guevara", Gabriele Polo direttore quotidiano "IL 
  MANIFESTO", Renato Grimaldi Circolo Sinistra Europea Ambiente Territorio e 
  Beni Comuni, Ivano Peduzzi capogruppo PRC-SE alla Regione Lazio, Enrico 
  Luciani consigliere PRC-SE alla Regione Lazio, Nando Simeone Vice Presidente 
  del Consiglio Provinciale di Roma, Valentina Steri assessore alla Scuola 
  Municipio 16, Massimiliano Ortu capogruppo PRC-SE Municipio 16, Bianca Bracci 
  Torsi Responsabile Dipartimento Nazionale Antifascismo PRC-SE, Tano D'Amico 
  fotografo, Carlo Ranuzzi Staff Gruppo Capitolino PRC-SE, Guido Mozzetta 
  segretario regionale PRC-SE del Lazio, Salvatore Bonadonna senatore PRC-SE, 
  Stefano Zuppello assessore alla Mobilità Municipio IV, Carla Corciulo 
  responsabile regionale Scuola PRC-SE del Lazio, Roberto Giordano segreteria FP 
  CGIL Roma Sud, Federazione di Roma PRC-SE, Massimiliano Smeriglio deputato e 
  segretario della Federazione di Roma del PRC-SE, Confederazione COBAS, Elio 
  Romano responsabile regionale Ambiente e Territorio PRC-SE del Lazio, Fabrizio 
  Burattini Segretario CGIL Roma Sud, Gualtiero Alunni (Direzione PRC-SE di 
  Roma), Ettore Zerbino psichiatra, Renata Ilari insegnante, Simona Ricotti CPN 
  - PRC-SE, Rina Spagnoli Assessore Politiche Educative e Scolastiche Municipio
  XV, Luca Cattolico - ARCI, Gianluca Trasmondi consigliere MunicipioXV PRC-SE, 
  Stefano OTERI - COBAS Ministero Economia e Finanze, Redazione Radio Città 
  Aperta, Unione Sindacale Italiana USI AIT Segreteria ed Esecutivo Federazione 
  di Roma, Andrea Catarci Presidente del Municipio Roma XI, Stefano Galieni 
  Coordinatore del dipartimento immigrazione Prc SE, Claudio Favale - 
  Architetto, Tonino Camuso e Cosimino Pecere a nome dell'Archivio storico 
  Benedetto Petrone, Associazione Sinistra Critica ROMA, Riccardo Alfonso 
  direttore Fidest agenzia giornalistica, Ettore Davoli comitato nomortilavoro, 
  Giuseppe Pelli segretario Circolo PRC-SE "Rigoberta Menchù", Lucia Bruno, 
  Associazione Ex Lavanderia, Pina Rozzo Vicepresidente della Provincia di Roma,
  RdB/CUB MEF Coordinamento Nazionale Ministero dell'Economia e delle Finanze, 
  Massimo Reggio Coordinatore reteComune "movimento di base lavoratrici e 
  lavoratori del Comune di Roma", Fabio De Mattia - segretario regionale
  FLAI-CGIL, abio Zayed Fotografo, aila Iacovelli otografa, Nadia Palozza PRC-SE 
  segreteria regionale Lazio, Antonio Medici Vice Presidente Municipio Roma V, 
  Emiliano Cofano Giovani Comuniste/i, Gigi Malabarba, associazione Sinistra 
  Critica, ex senatore PRC-SE e membro copaco, Peppe Mariani Consigliere 
  Regionale dei Verdi, Mirjana Brkic ARCI, Fabio Cerulli Segretario Circolo 
  PRC-SE San Lorenzo, Coordinamento Nazionale per l'unità dei comunisti, 
  Collettivo Pasteur Autogestito, PMLI Roma, Francesco Spataro Associazione 
  Sinistra Critica, Franco Pallone segreteria PRC-SE Federazione di Roma, CUB 
  SCUOLA Federazione di Roma, FLMU/CUB Federazione di Roma, Danilo Marra 
  Segretario PRC-SE Federazione Castelli - Litoranea - Colleferro,
  
  PER ADERIRE: 
  posta@associazionewalterrossi.it
  aderiscono 
  per l'archivio storico Benedetto Petrone  Tonino Camuso e Cosimo Pecere