Archivio storicol'archivio dei movimenti pugliesi"Benedetto Petrone"

ritorna a >HOME PAGE<

 

ANNUARIO
L'ALTRA RESISTENZA

è consentita riproduzione a fini non di lucro ma con obbligo riportare la fonte

L'ALTRARESISTENZA AL NAZIFASCISMO/13

link 1943

80° della Resistenza

LA MARINA MILITARE ITALIANA NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE

 E IL RUOLO DEI  PORTI PUGLIESI .

pagina a cura di Antonio Camuso

Note 1)Ringraziamo per l'autorizzazione a noi concessa dal signor Carlo Cestra di pubblicare questo capitolo importante della Guerra di Liberazione al nazifascismo, contenuto in un suo lavoro molto interessante sulle vicende belliche che coinvolsero le nostre Forze Armate durante la Seconda guerra mondiale 

2)La riproduzione di questo articolo è vincolata dai diritti di autore quindi essa è possibile solo richiedendola esplicitamente contattando il signor Carlo Cestra sul suo sito http://www.carlocestra.com

la redazione dell'Archivio S B Petrone


Breve recensione e commento al lavoro di Carlo Cestra da parte di Antonio Camuso che cura  per l'Archivio storico Benedetto Petrone (Brindisi) la pagina dell'AltraResistenza  : in questo lavoro Cestra in pochissime righe sintetizza da studioso quasi due anni di sofferenze, lutti, sacrifici silenziosi e momenti difficilissimi che gli uomini nelle bianche uniformi della marina dovettero affrontareper dissipare i dubbi dei nuovi alleati, mostrare all'intero paese che le forze armate italiane ed in particolare la Marina non erano da identificarsi con il fascismo e tutte le sue colpe. Ma comunque anche se ve ne fossero state, seppur marginali esse furono lavate con il sangue che quotidianamente i marinai, gli aviatori i soldati combattenti in divisa o come partigiani versarono per un Italia che era tutta da costruire ma in cui ognuno di essi era pronto a dare la vita affinche il fascismo non potesse più risorgere in Italia. La marina  fu un'arma fedelissima  che fortunatamente grazie alle sue tradizioni secolari, la sua struttura logistica diffusa sul territorio, con una catena di trasmissioni radio intatta, con unità modernissime che praticamente il giorno dopo l'8 settembre incominciarono ad operare al fianco degli Alleati.

Quello che chiaramente non possiamo trovare in questo piccolo capitolo che riportiamo è la sofferenza interiore nei drammi che gli uomini della Marina vissero nei giorni  del dopo 8 settembre

....Capitolo 8....

http://www.cestra.eu/franco/ffnnbb_capitolo8.htm 

Brevi note sul contributo della Marina italiana alla Guerra di Liberazione

 

Il prezzo in vite umane pagato dalla Marina il 9 settembre 1943, per eseguire gli ordini ricevuti di ottemperare alle clausole armistiziali, fu di oltre 1.790 uomini, di cui 1.393 periti nell’affondamento della corazzata Roma per il bombardamento aereo tedesco; 228 componenti l’equipaggio del cacciatorpediniere Antonio Da Noli che, dopo uno strenuo combattimento nelle acque del Golfo di Bonifacio, affondò andando su campi minati posti dai tedeschi e non noti a tale unità; 60 componenti l’equipaggio del cacciatorpediniere Ugolino Vivaldi che, sempre nelle acque del Golfo di Bonifacio, ingaggiò combattimenti con batterie costiere tedesche, subendo notevoli perdite e il giorno 10 affondò colpito da aerei tedeschi; VAS 234 (Vedetta Anti Sommergibile) aspramente impegnata in combattimento con motosiluranti tedesche, superiori in numero e armamento e da queste affondata nelle acque della Gorgona, mentre l’ammiraglio Federico Martinengo, Comandante Superiore dei Mezzi Antisommergibili - che si era messo al timone di tale unità - fu colpito a morte; 50 membri della corvetta Berenice, affondata da batterie germaniche mentre usciva dal porto di Trieste; il cacciatorpediniere Sella affondato da motosilurante tedesca mentre stava uscendo dal porto di Venezia; la torpediniera T.8 affondata da aerei germanici nei pressi delle coste meridionali dalmate; torpediniera Ardito a Bastia; cannoniera Aurora nonché altre unità minori.

Specie per merito dell’azione determinata, tempestiva e precisa dell’ammiraglio Sansonetti, nonché per la sua opera di persuasione, la nostra Marina rimase una forza compatta, unita e operativamente efficiente. Solo una parte esigua aderì alla Repubblica Sociale Italiana.

Infatti:

·        il 78% delle nostre unità, espresso in tonnellaggio, pari al 72% espresso in numero, si recò nei porti indicati dagli Alleati;

·        il 20% delle nostre unità, espresso in tonnellaggio, pari al 21%, espresso in numero, si autoaffondò perché non in grado di muovere;

·        i Comandi marittimi, che si trovavano nella zona sotto l’influenza dei tedeschi, attuarono le misure antitedesche previste nella riunione tenutasi al ministero della Marina il pomeriggio del 7 settembre 1943;

·        gli altri Comandi marittimi obbedirono, nella loro totalità, agli ordini ricevuti e proseguirono nella loro attività;

·        i Corsi Normali dell’Accademia Navale, che comprendevano ufficiali, allievi, professori, famigli e personale subalterno e che erano dislocati a Venezia, furono trasferiti a Brindisi con la motonave Saturnia. A Brindisi ripresero immediatamente la loro attività presso il Collegio Navale ditale città;

·        i Corsi Preliminari dell’Accademia Navale e tutto il personale addetto, che erano dislocati a Brioni (Pola), dovevano imbarcarsi sulla motonave Vulcania per raggiungere il Sud. Successivamente sbarcato tutto il personale fu catturato, trasferito a Venezia ed internato in Germania;

·        le navi scuola Cristoforo Colombo e Amerigo Vespucci, che stavano effettuando la campagna di istruzione in Alto Adriatico, raggiunsero anch’esse Brindisi.

Nella giornata dell’11 i tedeschi piantonarono, ma non occuparono il ministero della Marina. Supermarina e gli altri Uffici operativi, poterono quindi proseguire il loro lavoro fino al mattino del 12, quando l’ammiraglio de Courten comunicò che riassumeva da Brindisi il diretto Comando della Marina.

Conseguentemente gli ufficiali destinati al Ministero lasciarono tale Dicastero e:

·        l’ammiraglio Sansonetti, partì da Roma passando avventurosamente le linee e raggiunse Brindisi, nel novembre del 1943, dove riprese il suo posto e le sue funzioni;

·        l’ammiraglio Ferreri diresse e coordinò da Roma l’attività del Fronte della Resistenza della Marina, avvalendosi della valida collaborazione degli ammiragli Massimo Girosi, Giulio Valli, Angelo Parona e Carlo Giartosio, nonché di quella degli ufficiali e sottufficiali che, rimasti bloccati al Centro-Nord, si erano dati alla clandestinità;

·        l’ammiraglio Franco Maugeri diresse e coordinò da Roma l’attività del Servizio Informazioni clandestino, che aveva diramazioni in tutta l’Italia occupata dai tedeschi, nonché in Svizzera. Egli inoltre era anche in diretto contatto con la Va Armata Americana.

Gli Alleati apprezzarono il comportamento tenuto dalla nostra Marina in quanto 1‘8 settembre, in un momento di estrema difficoltà morale e materiale, aveva dimostrato di essere un organismo che aveva mantenuto intatti autorità, prestigio e, dimostrando fedeltà al giuramento dato, aveva eseguito disciplinatamente il più amaro degli ordini.

Gli Alleati quindi considerando che la nostra Marina era meritoria della massima stima e fiducia, sia per il valore, il coraggio, la professionalità, l’abnegazione dimostrata durante tutto il conflitto, sia per la lealtà con la quale aveva rispettato le clausole armistiziali, richiesero già il 12 settembre 1943 la cooperazione di motosiluranti per azioni da compiere nel Golfo di Salerno; e due giorni dopo che i nostri cacciatorpediniere Legionario ed Alfredo Oriani, effettuassero una missione operativa della durata di quasi una settimana, tra Biserta e la Corsica; lo stesso giorno Supermarina dette autonomamente disposizioni alle torpediniere Francesco Stocco e Giuseppe Sirtori, di salpare per Corfù per andare in appoggio al nostro presidio militare distaccato in tale isola.

Inoltre il 23 settembre 1943, ancor prima della firma dell’”Armistizio lungo” a Malta sulla corazzata Nelson, che sarebbe avvenuta il 29 seguente e della dichiarazione di guerra alla Germania fatta il 13 ottobre 1943, l’ammiraglio de Courten e l’ammiraglio Cunningham siglarono, a bordo dell’incrociatore inglese Euryalus (con il quale l’ammiraglio Cunningham era giunto a Taranto) un “Accordo Navale” riguardante la cooperazione della Regia Marina a operazioni belliche a fianco degli Alleati, che poneva la nostra Marina sullo stesso piano di parità morale rispetto alle Marine Alleate.

Nel periodo successivo notevoli perdite ebbe la Marina anche a Rodi (800 marinai compresi quelli periti nell’affondamento della motonave Donizetti), a Cefalonia, a Corfù, a Lero, e dei caduti del Battaglione San Marco. Elevato fu anche il numero delle perdite del personale che, militarmente inquadrato, partecipò individualmente alla lotta partigiana. Complessivamente le perdite della Marina ammontarono a 10.240 uomini, così come appare nella Relazione del ministro della Difesa Randolfo Pacciardi, datata 17 novembre 1949.

 

Attività della Marina Militare

Numero missioni

Miglia percorse

Missioni belliche

75

62.000

Missioni speciali

335

96.000

Scorta convogli

1.620

764.000

Attività antisommergibili

2.931

253.830

Missioni varie

49.956

3.126.845

Totale

54.917

4.302.675

 

Decorazioni al valor militare

Numero

Ordine Militare d’Italia

5

Oro

51 di cui 43 alla memoria

Argento

305 di cui 83 alla memoria

Bronzo

695 di cui 197 alla memoria

Croci al valor militare

1.476 di cui 183 alla memoria

Decorazione ai Reparti

1

Totale

2.533 di cui 506 alla memoria

 

 Le tabelle soprariportate attestano l’attività e l’opera svolta dalla nostra Marina dall’8 settembre alla fine del conflitto.

Queste cifre evidenziano l’importanza dell’apporto della nostra Marina alla guerra di liberazione dai tedeschi; inoltre questa Forza Armata, dimostrando di essere una valida ed efficiente organizzazione, ebbe un rilevante peso sui successivi sviluppi per la ricostruzione dell’Italia.

Il sacrificio dei nostri Caduti non fu quindi vano.

 

Antonio Camuso

Archivio Storico Benedetto Petrone

archiviobpetrone at libero.it

Brindisi 10 giugno 2023