| 
                 
                
                    
                 
 
  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||||
      
  | 
      
           PAGINA DELLA OPENAREA DI PUGLIANTAGONISTA DEDICATA AD INIZIATIVE ATTE ALLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO IRPINO. 
                            PICCOLI
                            PAESI ti ASPETTANO alla 1^ ASSEMBLEA ITINERANTE
                            degli STATI GENERALI dell'ALTA IRPINIA : 
                           
                          
                            inizia
                            il movimento civico dei sindaci e cittadini
                            dell'alta irpinia.
                           
                          
                            NON
                            MANCARE a TEORA lunedì 19 dicembre 2011, con inizio
                            alle ore 15 !  Sala cine-teatro
                            (presso il Municipio di Teora) 
                        cosa sono gli stati generali dell'alta irpinia ? 
                            rassegna
                            stampa sui sindaci al PRONTO SOCCORSO 
                          
                          http://piccolipaesi.wordpress.com/2011/12/17/sindaci-e -cittadini-dellalta-irpinia-compatti-iniziano-gli-stati-generali-dei-piccoli-paesi/ 
                  Piccoli Paesi / guarda il VIDEO di
                  Angelo Verderosa  
                 
              Piccoli Paesi 
 Cairano 7x ESTATE 2011 IRPINIA DA VIVERE DAL 6 AL 9 AGOSTO 2011: FESTE, CONCERTI NEL PICCOLO PAESE ADAGIATO SULLA RUPE SOLIDALE9 AGOSTO CONCERTO CON BEPPE BARRA...NON PERDETELO incontri itineranti 2008-2009 -2010 COLORI d’Autunno a Sant’Andrea di Conza Nuova stagione di seminagione culturale Appuntamenti nell’Ex-Fornace di laterizi 
 
 PROGRAMMA GENERALE, OTTOBRE – DICEMBRE 2010 (cliccare sul link seguente per aprire il programma sul blog della CP) http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/colori-dautunno-a-santandrea-di-conza/ 
 
 PROGRAMMA SABATO 16 + SABATO 23 OTTOBRE 2010 http://comunitaprovvisoria.wordpress.com/colori-dautunno -a-santandrea-di-conza/armeni-appuntamenti-del-16-e-23-ottobre/ 
 
 PROGRAMMA SABATO 30 + DOMENICA 31 OTTOBRE 2010 
 
 ISCRIVENDOTI su FACEBOOK riceverai memo ed aggiornamenti dei vari appuntamenti http://www.facebook.com/group.php?gid=153819271324037 
 
 COLORI d’AUTUNNO è realizzata dai giovani amministratori di Sant’Andrea di Conza con la Partecipazione Comunità Provvisoria – Cairano 7x - Architettura in Irpinia / incontri itineranti IrpiniaTurismo www.irpiniaturismo.it 
 Le manifestazioni non beneficiano di contributi economici pubblici, si realizzano grazie all’autotassazione degli amministratori comunali e al contributo di sponsor locali. 
 info : IrpiniaTurismo 329.4278088 0827.69244 - angelo verderosa 348.6063901 - referente in loco : antonella frino 328.3388137 
 le informazioni contenute in questo messaggio sono riservate e ad uso esclusivo del destinatario. diritto d’accesso, rettifica e cancellazione dei dati sono possibili mediante semplice comunicazione e.mail in risposta alla presente. aiutiamo l'ambiente, non stampare questa mail. Il Giorno del Parco  Idee
          per far nascere un parco dal basso  Il
          Parco Rurale dell’Irpinia d’Oriente     Angelo Verderosa      Dopo due anni dalle prime idee lanciate sul Blog della
          Comunità Provvisoria –erano i giorni del tentativo di portare una
          discarica sul monte Formicoso, in irpinia, a 900 metri di altitudine-
          riprendiamo a parlare della ‘necessità di far nascere un parco dal
          basso’. Senza aspettarne l’istituzione. Se il ‘parco’ c’è
          deve venire fuori da solo. Deve essere un’esigenza sentita dagli abitanti, dai
          contadini, dai produttori, dagli intellettuali; poi dagli
          amministratori. Il 
          ‘parco’ deve essere innanzitutto un ‘parco rurale’,
          legato cioè alla promozione della principale risorsa del territorio
          dell’Irpinia d’Oriente : l’ambiente agricolo, rurale; la terra
          ! Bisogna riprendere da qui, dalla ragione storica,
          economica, sociale per cui questi nostri paesi –e noi stessi- siamo
          qui. Basta con la falsa industrializzazione. Basta con i centri
          commerciali. Basta con l’emigrazione. 
          Identificarsi in questo paesaggio è l’unica via d’uscita
          per questo territorio e per questi paesi. Ritrovare
          una nostra identità e rafforzarla in nome della terra e del paesaggio
          : mettersi insieme per fare un progetto comune.  Abbandonare l’idea malsana di accumulare risorse nel
          proprio campanile a discapito di quello vicino.   Il ‘parco’ sarà un esperimento di sostenibilità
          ambientale, un territorio dove produrre energia pulita unitamente ai
          prodotti di qualità. Un territorio che deve darsi l’obiettivo di
          invertire il trend dello spopolamento in atto. Vogliamo portare qui
          nuovi abitanti più che turisti. Per fare questo bisogna iniziare a costruire un’idea di
          unitarietà, riprendere ad investire nell’agricoltura di qualità,
          darsi un’immagine coerente, istituire collegamenti efficienti tra i
          paesi, recuperare la linea ferroviaria, recuperare gli immobili per
          farli arrivare anche su un mercato internazionale, aiutare i ragazzi
          che decidono di riprendere a lavorare nella produzione di olio,
          formaggio, ortaggi, salumi.    Anche l’esperienza di Calitri (con gli inglesi) va
          ripresa e rilanciata sull’intero territorio. 
           Necessita
          individuare con chiarezza un’unità paesistica e paesaggistica. A settembre si lancerà il concorso per il ‘logo’ del
          parco nel Liceo Artistico di Calitri (domani ci sarà una raccolta di
          firme per evitarne la soppressione). Ad ottobre si consegnerà l’utilizzo del ‘logo’ ai
          giovani produttori di qualità che hanno deciso di restare nel
          territorio dell’altairpinia.    - - - - -    Preceduta da un laboratorio di formazione con studenti
          universitari provenienti da varie regione italiane, giovedì 24 giugno 2010, ci sarà un’escursione nel ‘parco’:
          da Cairano ad Andretta – Bisaccia – Aquilonia – Calitri; alle
          ore 13 si farà una colazione all’aperto –preparata dalle cucine
          di Cairano 7x  con ‘I
          Mesali’-  sotto la centenaria quercia dell’Abbazia di San Vito, nella
          campagna di Aquilonia.  L’invito è aperto a tutti; non necessita prenotazione.    Nel pomeriggio, nella sala-museo del Parco Archeologico di
          Carbonara ad Aquilonia, a partire dalle 15,  ci sarà un incontro a più voci sul tema del parco rurale;
          hanno confermato la partecipazione : Angelo Verderosa, curatore della giornata / Franco Arminio,
          Comunità Provvisoria / Biagio Cillo, Facoltà di Architettura 2^
          Università di Napoli / Nicola Sorbo, pres. Ass. Città Paesaggio,
          esperto di parchi agricoli / Michele Buonomo, Presidente Legambiente
          Campania / Luigi Centola, architetto, Centola e associati / Raffaele
          Spagnuolo, presidente Ept Avellino / Giorgio Bignotti, Holzbau sud 
          / Antonio Vespucci, enograstronauta / Sergio Di Dio, artigiano
          del ferro / Paolo Bruschi, imprenditore Stefano Ventura, ricercatore / MariaTolmina Ciriello,
          giornalista / Fiore S. Barbato, fotografo / David Ardito,
          comunicazione / Enzo Basile, Slow Food alta irpinia / Mauro Orlando,
          docente filosofo / Franco Cuomo, docente di marketing turistico /
          Michela Testa, amica del parco / Walter Capone, giornalista.    L’organizzazione
          è a cura della COMUNITA’ PROVVISORIA,  il
          coordinamento per la giornata del Parco è di 
          Angelo Verderosa    (info
           studio@verderosa.it   
          348.6063901 )     immagini
          sul territorio del parco >>> http://www.flickr.com/photos/verderosa/sets/72157604801105191/show/ (nulla
          osta all’utilizzo delle immagini)  
 
          Workshop internazionale ALPUJARRA - IRPINIA /
          Immagini di paesaggi del 
          
          
           LUNEDI'
          18 e MARTEDI' diga sull'Ofanto 
          
           alta irpinia 
          
           primavera in Irpinia 
 incontri itineranti 2008-2009 architettur@ in irpinia nusco 
 
          
           Sabato 29 novembre 2008 REINTERPRETANDO IL FARE / mestiere, qualità, innovazione una strada per la sostenibilità tra craft-design e recupero architettonico MUSEO DIOCESANO e ARCHIVIO STORICO – Nusco (AV) La Carta di Cracovia del 2000 definisce il significato di patrimonio culturale come “quel complesso di opere dell’uomo nelle quali una comunità riconosce i suoi particolari e specifici valori e nei quali si identifica“. Questi valori soddisfano alcuni bisogni essenziali dell’uomo, quelli che Alois Riegl individuava nei meccanismi psicologici della memoria, del ricordo ed in quella “volontà d’arte”, bisogno spirituale di ogni uomo e che definisce per ognuno un ideale di bellezza. Ogni intervento volto a conservare, porta con sè in modo insito il senso del fare, del costruire: quel mestiere fatto di gesti, sapienti produttori di oggetti e fabbriche di emozioni ed identità. All’interno della complessità che caratterizza l’agire contemporaneo non è possibile intendere la relazione tra recupero edilizio ed artigianato in termini regressivi; i temi trattati dai relatori tenteranno di evidenziare come la “reinterpretazione del fare artigianato” possa tracciare opportunità di formazione professionale e creazione di nuovi mestieri che vanno oltre l’antico ruolo del “mastro” artigiano e per virare su strategie economiche territoriali cooperativistiche e comunque capaci di favorire la nascita di un tessuto imprenditoriale diffuso fondato sul recupero delle risorse locali. Nella rivisitazione delle tradizioni artigiane nonché nello studio e nell’analisi dei rapporti tra il territorio e le sue componenti storico-sociali, ambientali, economiche, produttive ed i modi di pensare, si organizzano e realizzano esperienze, anche metodologiche, per individuare una strada sostenibile ed innovativa per il recupero edilizio. Nel convegno saranno mostrate alcune esperienze maturate in Campania ed in Italia volte a rimettere nell’opera recente di restauro e conservazione quella antica sapienza manuale fatta di gesti che ogni volta reinterpretano il fare artigiano. 
 9,30  
          Insula Episcopale di Nusco (apertura 
          straordinaria) Giuseppe Del Giudice, Sindaco di Nusco Angelo Verderosa, architetto 
 10.50 “Sostenibilità, Recupero Edilizio, Risorse Locali” Mario Losasso, Docente della Facoltà di Architettura, Università di Napoli “Federico II” 
 11.30 “Il racconto di un percorso progettuale e realizzativo: Il Restauro della Chiesa di S.Felice a Capriglia I.”, Luca Battista, architetto (Ar.T.Etica arch.ti ass.ti) 12.10 “L’artigianato di ricerca per una nuova centralità del fatto a mano”, Mario Pagliaro (Bottega delle Mani) 
 12.40 Dibattito con Artigiani locali, Docenti, Scrittori, Artisti, Architetti, Amministratori, Cultori della materia. 
 Spazi espositivi della Chiesa di San Giuseppe 13.00 “Tracce di una identità” apertura mostra, Dario Bavaro legge i dipinti del maestro Giovanni Spinello 
 · La verità è nemica della vanità : Il Cristo in Croce in due tempere antiche su tavola di Giovanni Spinello · Immagini dal silenzio : Il Goleto nella fotografia di Aldo Marrone 
 Refettorio dell’Episcopio di Nusco 13.30 Sapori della Locanda di Bù , Buffet salato con i piatti di Antonio Pisaniello http://www.lalocandadibu.com/ 
 > > > > > Come di consuetudine per gli “incontri itineranti” il programma continua in pomeridiana 
 15.30 “Terre in moto”, film di M.Citoni, A.Landini, E.Siniscalchi (ITA, 2006) affresco di storie locali che raccontano l’Irpinia ricostruita, un pezzo della storia di tutto il paese 16.30 “Dibattito all’ora del caffè” , post-film con la partecipazione di chi ha voglia di fare comunità. 
 organizzazione: AMICI della TERRA IRPINIA / Comunità Provvisoria http://www.giochiamocilirpinia.it/home.aspx 
 
 
 Gli incontri ruotano intorno ai temi dell’architettura e dello sviluppo sostenibile. Hanno cadenza quindicinale e, oltre a formare ed informare, vogliono favorire la conoscenza del territorio altirpino mettendo in relazione esperti esterni con professionisti, aziende e amministrazioni locali. 
 Ogni incontro prevede una conferenza specialistica, la presentazione di un caso studio –attuato in loco-, la comunicazione di uno sponsor, la testimonianza di un’amministrazione locale. Si aprirà con la visita guidata al ‘monumento ospite’ e si chiuderà con un evento serale, musicale-artistico-documentario legato al territorio; anche i buffet di degustazione promuoveranno i prodotti enogastronomici locali. 
 Si tratta di ‘occasioni formative e di incontro con l’obiettivo di ri-costituire una comunità locale per dibattere di architettura ma capace anche di ritrovarsi sul territorio, approfondendone la conoscenza e promuovendolo; si ritiene indispensabile che le valenze aziendali e professionali locali entrino in relazione tra loro avviando la costituzione di una ‘rete’ di riferimento, capace di promuovere e solidalizzare le energie presenti. 
 Gli incontri sono diretti ad architetti, ingegneri e geometri ma sono comunque aperti a tutti i cultori dell’architettura, sono organizzati dalla ACCANTO Srl, sono gratuiti e sono resi possibili dal contributo organizzativo degli sponsor; in ogni incontro saranno distribuiti materiali di studio e informativi. Gli atti saranno raccolti e pubblicati su un sito internet dedicato. 
 La serie di eventi è promossa dal Main Sponsor ‘ACCA software Spa’ , azienda leader nel settore tecnico-informatico con sede a Montella (Irpinia). 
 
 
 Si tratta di un’occasione formativa e di incontro con l’obiettivo di ri-costituire una comunità locale per dibattere di architettura ma capace anche di ritrovarsi sul territorio, approfondendone la conoscenza e promuovendolo; ritieniamo importante che le valenze professionali locali entrino in relazione tra loro avviando la costituzione di una ‘rete’ di riferimento, capace di promuovere e solidalizzare le energie presenti. 
 L’incontro è diretto non solo ad architetti, ingegneri e geometri ma a tutti i cultori dell’architettura, del paesaggio e dell’arte; è organizzato dal gruppo della ACCANTO con la Comunità Provvisoria; è gratuito. La serie di eventi è promossa dal Main Sponsor ‘ACCA software Spa’ , azienda leader nel settore tecnico-informatico con sede a Montella (Irpinia). 
 
 
 
 
 
 PROGRAMMA GENERALE 1. Sabato 11 ottobre 2008 EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI / doveri e opportunità Abbazia del Goleto – Sant’Angelo dei Lombardi 
 2. Sabato 25 ottobre 2008 PAESAGGI ALTIRPINI – escursione 1 Complesso del Castello del Monte - Montella 
 3. Sabato 8 novembre 2008 PAESAGGI ARCHEOLOGICI - escursione 2 Rocca S.Felice, Mefite, Castello di S.Angelo dei Lombardi 
 4. Sabato 22 novembre 2008 PAESAGGI di CONFINE – escursione 3 Sant’Agata di Puglia (bandiera arancione) / Bisaccia (bandiera bianca) 
 5. Sabato 29 novembre 2008 REINTERPRETANDO il FARE – artigianato, arte e restauro architettonico Museo Diocesano – Nusco con Mario Losasso, L. Battista, M. Pagliaro, G. Spiniello, T.Gambalonga, G.Del Giudice, E.Marino, A.Ressa, A.Verderosa sponsor AMICI della TERRA / giochiamocilirpinia.it 
 6. Sabato 13 dicembre 2008 TECNOLOGIE dell’ACQUA per la salute e il benessere Borgo medioevale – Castelvetere sul Calore con Sabbatino Guarino e Antonio Acerra sponsor POOL’S / PRISPORT avellino 
 7. Venerdì 19 dicembre 2008 PAESI / CITTA’ / TERRITORIO Convento di San Francesco a Folloni – Montella con Massimo Pica Ciamarra, Fr. Agnello Stoa, F.Chiaradonna, N. Di Iorio, A. Ressa, A. Verderosa sponsor SISTEMA TETTO 
 febbraio 2009 ARCHITETTURA di PIETRA / BLOG e COMUNICAZIONE Castello e Borgo storico di Calitri con Alfonso Acocella e Vito De Nicola e un videomessaggio di Vinicio Capossela –calitrano- 
 marzo 2009 ARCHITETTURA / SOLE / TERRA / VENTO Via delle Cantine e Chiesa di S.Leone, Cairano con Luciana De Rosa e Fabrizio Carola e un videomessaggio di Franco Dragone –cairanese-, Le Cirque de Soleil 
 aprile 2009 ARCHITETTURA e PAESAGGIO con Università del Sannio / Alessio Valente, Filippo Russo, Michele Sisto Castello di Taurasi 
 maggio 2009 PARCHI NATURALISTICI Castellucc di Teora 
 giugno 2009 ARCHEOLOGIA e ARCHITETTURA Castello di Torella dei Lombardi 
 luglio agosto 2009 CANTIERE COMUNE Aquilonia, workshop con Università di Napoli II – Chieti – Milano / FGP studio N.Flora, P.Giardiello, G.Postiglione, V.Tenore 
 agosto settembre 2009 ECOVILLAGGI e COMUNITA’ / SOBRIETA’ / AUTOCOSTRUZIONE / AUTOSOSTENIBILITA’ Irpinia, workshop con Università di Milano – Napoli – Palermo / Comunità Provvisoria, Architetti itineranti, Accanto, Amici della terra, Anab, Vzl 
 
 Relatori invitati (in aggiornamento) Ing. Fausto Altavilla Arch. Giovanni Villani Prof. Arch. Mario Losasso Prof. Arch. Massimo Pica Ciamarra Prof. Arch. Alfonso Acocella Prof. Arch. Biagio Cillo Prof. Arch. Giovanni Coppola Prof. Arch. Luciana De Rosa Arch. Fabrizio Carola Arch. Mario Bellini Arch. Vito De Nicola Prof. Arch. Enrico Sicignano FGP studio N.Flora, P.Giardiello, G.Postiglione, V.Tenore VZL F.Verderosa, N.Zarra, R.Lettieri ANAB Arch. Giancarlo Allen 
 
 Patrocini Ordine degli Architetti della Provincia di Avellino Ordine degli Ingegneri della Provincia di Avellino Collegio dei Geometri della Provincia di Avellino Comunità Provvisoria .paesi ..paesaggi …paesologia Arcidiocesi di Sant’Angelo di Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia 
 Organizzazione ACCANTO Srl web. cultura. engineering. financing Franco Archidiacono Luca Battista Valentina Corvigno Fabio Gramaglia Giovanni Maggino Pasquale Lodise Antonio Luongo Antonio Ressa Angelo Verderosa 
 
 info: info@accanto.it 0827.215122 tel 0827.216555 fax 
 il programma potrà subire variazioni aggiornamenti sul blog della Comunità Provvisoria http://comunitaprovvisoria.wordpress.com e su http://verderosa.wordpress.com 
 
 
 comunicato a cura di 
 angelo 
          verderosa  
          _architetto     
          40  55’ 12” N   15 11’ 07” E   elev 725    0827.215122  tel    
          0827.216555  fax  
 
 
 
 
 
 
 
 
  | 
      
       
  | 
    ||||||||||||||||||||||||||||||