Viareggio, treno
          esplode in stazione. E' strage
          In fiamme auto e palazzi: 14 morti, 3 dispersi
          Dal
          sito di Repubblica
          
          Viareggio,
          treno esplode in stazione. E' strage
          In fiamme auto e palazzi: 14 morti, 3 dispersi
          
          
          
          
          Testimonianze in diretta su internet: "Tanti scappavano coi vestiti
          in fiamme"
          
          
          VIAREGGIO - E' di 14 morti, 3 dispersi e 40 feriti di cui 15 in pericolo di vita, il
          bilancio della tragedia di Viareggio. Dati resi noti dalla questura di
          Lucca, e ripresi dal premier Silvio
          Berlusconi durante una conferenza stampa. E poi migliaia di
          sfollati, gente in stato di shock, due palazzine distrutte e altre tre
          evacuate. Lutti e devastazione in un paradiso delle vacanze al mare,
          Viareggio, a causa di un treno merci carico di Gpl
          (Gas di petrolio liquefatto) che a mezzanotte deraglia in stazione
          e innesca l'apocalisse nel centro della città: una serie di
          esplosioni e l'incendio......
          prosegue
          cronaca in Repubblica.it.....
          FATALITA'
          O STRAGE ANNUNCIATA?
          INSERIAMO
          ALCUNE DICHIARAZIONI DEI COBAS, DI CONITATI DI FERROVIERI  E
          DELLA RETE 28 APRILE
           I ferrovieri
          dell'assemblea Nazionale per la Sicurezza del Trasporto
          Ferroviario denunciano la dirigenza FS per il perdurante abbandono
          della
          sicurezza e delle manutenzioni dell'intero sistema ferroviario:
          l'attuale
          strage non è una casualità ma il frutto di frutto delle sciagurate
          scelte
          esclusive sull'Alta Velocità, qualche giono fa sull'Appenino-tratto
          toscano-
          era accaduta la stessa cosa con il deragliamento di cisterne cariche
          di acidi.
          Sosteniamo la lotta dei ferrovieri - la riassunzione di Dante De
          Angelis - la
          loro battaglia è la nostra. 
          Vincenzo Miliucci 
          confederazione COBAS
          
          
          >Tragedia a Viareggio, le
          reazioni
          >I ferrovieri: "Si pensa solo all'Alta Velocità"
          >
          >VIAREGGIO - Avevano già segnalato molte volte i rischi connessi
          al cattivo
          funzionamento dei carrelli. L'assemblea nazionale dei ferrovieri
          esprime
          profondo cordoglio per le vittime e invita le autorità a non
          sottovalutare le
          segnalazioni di pericolo. Dure le critiche alla dirigenza delle
          Ferrovie dello
          Stato. In una nota i ferrovieri fanno sapere che "il trasporto
          ferroviario è un
          servizio complesso in cui anche il più¹ piccolo incidente o guasto,
          può
          determinare immani tragedie e come tale va analizzato e preso, sempre,
          nella
          massima considerazione. Rinnoviamo la più¹ ferma critica al gruppo
          dirigente
          delle Ferrovie che ha dirottato risorse e tecnologia sul servizio
          'luccicante'
          dell' alta velocità lasciando che il resto del servizio ferroviario,
          in
          particolare merci e pendolari, deperisse sia in termini di qualità
          che di
          sicurezza".
          >
          >I delegati RSL aggiungono che "La rottura di un asse di un
          carrello del
          vagone merci è un incidente tipico ,che non è stato mai tenuto nella
          giusta
          considerazione nonostante l'elevatissimo rischio connesso. Esso si è
          ripetuto
          innumerevoli volte, sempre fortunatamente con conseguenze meno gravi,
          da ultimo
          nei giorni scorsi sempre in Toscana, a Pisa S.Rossore ed a Prato
          
          Stamattina l´ennesimo incidente nelle ferrovie: un
          treno merci è esploso in
          stazione a Viareggio. Il bilancio è drammatico: 14 morti e 16 feriti
          gravissimi. (...)
          
          Quanto accaduto stamattina dimostra una volta di più quanto sia
          inaccettabile che si investano milioni di euro nell´Alta Velocità
          piuttosto
          che sulla sicurezza, nonostante da tempo e ripetutamente vengano
          denunciate
          gravi condizioni di rischio per i lavoratori, per gli utenti e - come
          è
          drammaticamente chiaro oggi - per tutti i cittadini.
          
          La R28A esprime solidarietà e cordoglio per le vittime e i feriti
          della
          strage di Viareggio e chiede lo sciopero generale delle ferrovie per
          la
          sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori, degli utenti e dei
          cittadini.
          rete 28 aprile