|  | HUIPALAS
          E LA BOTTEGA DEL MONDO A MESAGNE
 Mesagne 
          28 marzo 2011 inaugurata la nuova Bottega del Mondo Il
          passaggio dalla gestione dell’associazione Runi Runi a quella
          dell’associazione Huipalas , che l’ha ricevuta a titolo totalmente
          gratuito grazie ad un gesto di grande solidarietà da parte del suo
          fondatore-amministratore Marco Alvisi della stessa RuniRuni, è stato
          salutato in un clima di festa e di comunione con la partecipazione di
          padre Alex Zanotelli e…noi di Pugliantagonista non potevamo mancare
          di  farci piacevolmente
          coinvolgere in un momento così intenso ed emozionante,…specialmente
          se poi si era reduci a distanza di pochi minuti dall’aver
          commemorato al porto di Brindisi, con un lancio di fiori i morti della
          Kater I Rades e di tutte le tragedie in mare dell’emigrazione …un
          abbraccio corale, uno stringersi la mano, un pregare (ognuno per la
          propria fede,se laica o religiosa), cantare e lasciarsi bagnare da una
          irrituale benedizione …sensazioni da vivere collettivamente
          cercandovi ognuno di noi le forze, 
          le energie per portare ogni giorno le nostre lotte per un mondo
          diverso… Poi
          ci si è spostati al Frantoio ipogeo dove 
          si è svolto l’incontro ufficiale, in cui si è ripercorso il
          cammino fatto da questa bottega del commercio equosolidale, le
          relazioni intessute, i progetti, ma anche le nuove attese per fare di
          essa un punto di riferimento per la voglia di solidarietà umana che
          vive nella gente del nostro territorio Grazie
          Marco, grazie Antonietta, grazie Alex la
          redazione di Pugliantagonista.it 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
    1-
          30 Maggio 2010Mesagne (BR) e Comuni della Rete Solidale "Da Sud a Sud"
Anche
          per il 2010 l'associazione Huipalas Onlus promuove a Mesagne la Festa
          dei Popoli, ormai consueto appuntamento primaverile finalizzato
          all'incontro culturale tra le comunità straniere del territorio. La manifestazione vede il contributo di cooperative sociali,
          associazioni di volontariato, scuole ed il patrocinio dei Comuni e
          delle Province aderenti alla Rete Solidale "Da Sud a Sud".
          Inoltre, questa edizione della manifestazione è anche patrocinata
          dalla Regione Puglia, l'Ambasciata del Kenya in Italia e dalla
          Campagna del Millennio delle Nazioni Unite.
 Lo slogan del 2010 "sogna in grande": Facciamo della
          povertà una storia passata, con riferimento all'adesione
          della Festa dei Popoli 2010 alla Campagna del Millennio delle
          Nazioni Unite. La Campagna si propone di organizzare momenti di
          sensibilizzazione al fine di chiedere a 189 leader mondiali di
          mantenere entro il 2015 gli impegni presi nel 2000 verso gli Obiettivi
          di Sviluppo del Millennio: dimezzare la povertà estrema e la fame;
          raggiungere l'istruzione primaria universale, promuovere l'uguaglianza
          di genere, diminuire la mortalità infantile, migliorare la salute
          materna, combattere l'HIV/AIDS, la malaria e le altre malattie,
          assicurare la sostenibilità ambientale, sviluppare un partenariato
          globale per lo sviluppo (www.campagnadelmillennio.it
          - www.endpo
          verty2015.org).
 
          
          
          
          
          
          
            
              
                | Sabato
                  1 Maggio - Galatone (LE)
                  
                   Ore
                  20.00 – Sede Pro Loco
                  
                   | Start
                  up “Festa dei popoli 
                  2010”
                   
                  
                   a
                  cura del gruppo Huipalas di Galatone (Le)
                  
                   Inaugurazione
                  mostra di pittura “La bellezza dalla povertà” 
                  
                   dell’artista
                  Longinos Nagila (Kenya)
                  
                   |  
                | Sabato
                  1 Maggio - Mesagne
                  (BR)
                  
                   Ore
                  08.00 - Villa Comunale
                  
                   | Maratona
                  dei popoli  
                  
                   “Insieme
                  per fare della povertà una storia passata”
                  
                    a
                  cura di C.S.I. - Com. Prov. BR e Huipalas Onlus
                  
                   |  
                | Venerdì 
                  7 maggio - Mesagne
                  (BR)
                  
                   Ore
                  20.30 - Teatro comunale
                  
                   | “Faccia
                  di Scimmia” - Amina: storia dei una donna pakistana
                  
                   Spettacolo
                  teatrale a cura del gruppo teatro SS.ma Annunziata
                  
                   |  
                | Domenica
                  9 Maggio – Galatone (LE)
                  
                   19.30
                  – P.za Costadura
                  
                   | Apertura
                  gruppo Huipalas di Galatone (LE)
                  
                   “Insieme,
                  perché vinca la vita”
                  
                   |  
                | Lunedì
                  10 maggio - Mesagne
                  (BR)
                  
                   Ore
                  19.00 - Teatro comunale
                  
                   | “Ritmando….l’Arcobaleno
                  delle note musicali”
                  
                   Recital
                   delle classi IV della Scuola Primaria
                  “Borsellino” di Mesagne (BR) 
                  
                   |  
                | Giovedì
                  13 maggio - Mesagne
                  (BR)
                  
                   Ore
                  19.00 - Auditorium del Castello
                  
                   |  “Vite
                  Positive: Il diritto alla Vita, il diritto alla salute”
                  
                   Convegno 
                  a cura di “ Rete dei Medici  Solidali”
                  di Huipalas, Medicina Democratica
                  
                   |  
                | Venerdì
                  14 maggio - Mesagne
                  (BR)
                  
                   Ore
                  19.30 - Campo sportivo “La Tagliata”
                  
                   | Torneo
                  di calcio – I giornata
                  
                   a
                  cura di: Coop.Oasi , Leo Club Mesagne,  Coop.
                  Nonna Bianca, Ass.La Speranza, Coop. Divenire, Ospiti del CIE
                  di Restinco
                  
                   |  
                | Venerdì
                  21 maggio - Mesagne
                  (BR)
                  
                   Ore
                  17.30 - Campo sportivo “La Tagliata”
                  
                   | Torneo
                  di calcio – II giornata
                  
                   a
                  cura di: Coop.Oasi , Leo Club Mesagne,  Coop.
                  Nonna Bianca, Ass.La Speranza, Coop. Divenire, Ospiti del CIE
                  di Restinco
                  
                   |  
                | Lunedì 
                  24 Maggio - Mesagne
                  (BR)
                  
                   Ore
                  19.00 - Auditorium Castello
                  
                   | “Beni
                  comuni: Agire e fare la differenza” 
                  
                   Tavola
                  rotonda con p. Alex Zanotelli 
                  
                   
                   
                   |  
                | Martedì
                  25 Maggio - Mesagne
                  (BR)
                  
                   Ore
                  9.30 - Villa Comunale
                  
                   |  Festa
                  dei colori  
                  
                   “Dipingiamo
                  gli obiettivi del millennio per Ricordare ai grandi gli
                  impegni presi”
                  
                   a
                  cura dei Comuni  e delle Scuole della
                  Rete Solidale “da Sud a Sud” di Huipalas
                  
                   |  
                | Giovedì
                  27 maggio - Mesagne
                  (BR)
                  
                   Ore
                  19.00 Sede Huipalas Onlus“Casa dell’intercultura” - P.za IV Novembre
 | “L’amico
                  Isaias: il viaggio di un immigrato dall’Eritrea
                  all’Italia”
                  
                   proiezione
                  documentariodi Fabrizio Gatti (giornalista de L’Espresso)
 a
                  cura di Huipalas Onlus
                  
                   |  
                | Domenica
                  30 maggio - Mesagne
                  (BR)
                  
                   Ore
                  9.30 - Villa comunale
                  
                   Ore
                  17.30
                  - Piazza Orsini
                  
                   | Festa
                  dei Popoli 2010
                  
                   Laboratori
                  di teatro, danza, trucco, percussioni
                  
                   Mostre
                  e Stand gastronomici con cucina tipica
                  
                   Concerto
                  multietnico
                  
                   |        Jambo!Anche quest´anno è giunto il momen to di compilare la dichiarazione
          dei redditi e scegliere a chi destinare il 5x1000 dell´Irpef.
 
 In particolare quest´anno, in un mondo in piena crisi economica,
          finanziaria, energetica, ambientale e alimentare, crediamo sia ancor
          più importante scegliere di sostenere quelle realtà che come noi
          propongono e difendono un´idea della società che, per superare la
          crisi, punti ad una sempre maggiore inclusione sociale, alla
          cooperazione e risponda alla crisi non attraverso la riduzione dei
          diritti ma anzi garantendoli e impegnandosi per affermarne di nuovi.
 La raccolta del 5x1000 rappresenta per la nostra associazione la più
          importante fonte di autofinanziamento, fondamentale per garantirci
          sostenibilità ed indipendenza e per permetterci di continuare a
          lavorare dal basso in Italia come nel Sud del Mondo, costruendo ponti
          di solidarietà e portando avanti progetti di cooperazione che
          rafforzino le comunità assieme alle quali camminiamo.
 
 E per questo che il tuo contributo è fondamentale.
 Scegli di devolvere a Huipalas Onlus anche quest´anno il tuo 5x1000.
 
 E´ un gesto che non costa nulla.
 Coinvolgi amici, parenti, colleghi.
 
 Basta firmare nella dichiarazione dei redditi nella sezione sostegno
          al volontariato e inserire nell´apposito spazio il Codice Fiscale di
          Huipalas Onlus:
 
 91044500741
 
 
 Domenica 21 marzo2010 inaugurazione nuova sede di
          HUIPALAS 
 Gli auguri di
          Pugliantagonista per il loro impegno per l'Africa 
   riceviamo
          da Mosaico di Pace 
            Lettera aperta a don Alessandro
            Santoro
             
              
                
                  
                    
                      
                        
                          
                            
                              29 ottobre 2009 - Tonio Dell'Olio
                             
                               
                             
                              Caro Alessandro, fratello mio. La notizia della
                              tua rimozione da tutti gli incarichi (pastorali e
                              non) da parte dell’Arcivescovo di Firenze perché
                              hai celebrato le nozze di una donna nata uomo, mi
                              coglie assolutamente di sorpresa. Non mi interessa
                              qui entrare nel merito delle questioni
                              teologico-morali e canoniche. L’aspetto che
                              maggiormente mi amareggia è venire a conoscenza
                              del fatto che il provvedimento sia stato assunto
                              in maniera chirurgica e non olistica.Per parlar semplice mi pare che l’arcivescovo
                              non sia mai venuto ad incontrare il quartiere e i
                              suoi problemi, la tua comunità e i suoi
                              operatori, ovvero non abbia tenuto in conto il
                              complesso della tua/vostra azione pastorale e
                              sociale a favore della gente che abita le case de
                              Le Piagge e soprattutto degli ultimi accanto ai
                              quali vi spendete quotidianamente.
 L’augurio è che il tempo di riflessione e
                              preghiera, che sembra esserti ingiunto come una
                              punizione, possa divenire tempo di Dio per tutti.
                              Anche per il vescovo della tua chiesa locale e per
                              tutti coloro che si sentono parte della comunità
                              cristiana e che rischiano ancora di ritrovarsi in
                              mano le pietre destinate all’adultera e sono
                              sordi all’invito del Maestro.
 Coraggio, fratello proseguiamo il cammino.
                              Insieme. Ho la convinzione profonda che alla fine
                              il paradiso ci riserverà un sacco di belle
                              sorprese!
 
                               
                             
      
           RICEVIAMO DALL'ASSOCIAZIONE HUIPALAS 
           MESAGNE 18 ottobre festa amici di huipalas 
 
   
          RICEVIAMO DA ll'associazione huipalas (mesagne) 
          e dalle associazioni  antirazziste di Lecce 
          Alex Zanotelli Giovedi  25 settembre a Lecce 
          e poi in provincia di Brindisi nei giorni seguenti Carovana missionaria della pace  25 settembre - 5 ottobre
 2008
 Libera la Parola
 La Carovana Missionaria della Pace 2008 è proposta dagli Istituti
 Missionari e dai Centri Missionari Diocesani, con il sostegno del 
          Segretariato
 Unitario di Animazione Missionaria. Vuole fare causa comune con tutti 
          coloro
 che credono nella costruzione di una società più giusta e solidale
 La
 Carovana muove da tre diverse aree geografiche del Paese: Sud (Puglia, 
          Campania, Calabria, Sicilia) - Centro (Toscana, Lazio) - Nord
 (Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia), per ricongiungersi a Roma 
          il 4 e 5 ottobre, con l'evento
 conclusivo all'Abbazia delle Tre Fontane.
 In
 occasione della Carovana Missionaria
 della Pace che partirà da Alessano il 24 settembre ale 16,30
 in p.zza Don Tonino Bello
 
 l 25 settembre in p.zza
 S.Oronzo alle ore 18  si
 terrà la manifestazione sul tema:
 Diritti per tutti:Casa,lavoro,migrazione,rom
 
 Aprirà la serata:
 
 Anna Ahmethaj con la lettura di una poesia accompagnata da tutti i 
          bambini che parteciperanno alla
 serata.
 
 Interverranno:
 
 Filippo Gervasi Laico missionario Comboniano
 
 Rosi D'Agata Comitato per la difesa dei diritti degli Immigrati
 
 Proiezione del video : Un anno dopo realizzato dai Laici Comboniani
 di Lecce
 
 Prof .Gigi Perrone Docente di Sociologia delle Migrazioni e delle
 Culture presso l'Università degli studi del Salento
 
 Mira Saljai e Benfik Toska Rappresentanti della Comunità rom Campo 
          Sosta Panareo
 
 P.Alex Zanotelli Padre Missionario Comboniano
 
 Con al
 partecipazione di CLOWN DI PACE - SPECIMEN Teatro /
 Acaya.
 
 Sarà possibile
 visionare due mostre fotografiche
 realizzate nel Campo sosta Panareo.
 
 La serata si concluderà
 con la degustazione di dolci tipici preparati dalla Comunità rom.
 
 La Carovana  Missionaria 
          della Pace si rimette in cammino e ritornanella nostra provincia per riannodare il filo di un discorso e di 
          un
 percorso che non si è mai interrotto a partire dal Giubileo del 
          2000.
 Una delle leve propulsive di quel Giubileo fu liberare i paesi 
          poveri
 dal debito estero mettersi in sintonia con il sud del mondo, 
          mettere
 in discussione le scelte economiche e politiche del nord del mondo,
 forte infatti è stato l?impegno del  nostro territor io  nella
 campagna Nairobi e Acqua Bene Comune che hanno coinvolto scuole e
 territorio . Da allora si sono susseguite cinque carovane che hanno
 condiviso progetti e creato relazioni tra associazioni e enti 
          locali,
 tra gruppi missionari e realt  giovanili, tra donne e uomini di 
          buona
 volontà .
 
 Frutto del passaggio di quella Carovana è proprio la rete Solidale 
          da
 Sud a Sud ,realtà  che sta crescendo e sta creando relazioni
 significative tra Enti , Associazioni e scuole. A Mesagne il 26
 settembre p.v. durante il passaggio della Carovana Missionaria 
          della
 Pace il nodo della nostra provincia presenterà   le diverse realtà 
          ,
 associative scolastiche ed ecclesiali, che da sempre sono attente 
          ai
 bisogni e alle emergenze del territorio. Ascolterà  la voce del sud
 mondo attraverso la testimonianza?  di P. Alex Zanotelli  da sempre
 impegnato  per i diritti, la giustizia e la pace .
 
 Lo slogan di questa carovana è Libera la Parola Liberare la
 parola significa far si che chi parla possa essere ascoltato,
 recuperare la bellezza e il senso del comunicare, far fluire la
 parola-progetto, assumersi la responsabilità anche di denunciare. 
          Ma
 liberare la Parola significa  soprattutto per i cristiani saper di
 nuovo ascoltare e diffondere lo scandalo della Buona Notizia del
 Vangelo.
 
 La scelta dellitineranza dì  modo di andare incontro all?altro,
 vincendo le abitudini, esponendosi all autocritica, superando il
 rischio dell immobilismo e della rassegnazione. Li tineranz a 
           induce
 a misurare le distanze tra le diverse culture e condizioni sociali, 
          e
 a mettere meglio a fuoco parole come legalità , rifiuti, acqua,
 territorio, immigrazione, cittadinanza, memoria.
 
 Andiamo ad incontrarci così sulle strade e nelle piazze del nostro
 paese, ad ascoltare la voce delle comunità locali e quella di
 testimoni del nord e del sud del mondo.
 
 La Carovana muove da tre aree  Sud: Puglia, Campania, Calabria,
 Sicilia; Centro: Toscana,?  Lazio; Nord: comunità del  Friuli,
 Veneto, Lombardia  per ricongiungersi a Roma il 4 e 5 ottobre 2008.
 
 La Carovana della pace 2008 è proposta dagli istituti missionari e
 dai Centri missionari diocesani con il sostegno del Se gretariato
 unitario di animazione missionaria,organizzata nella nostra zona
 grazie  a tante  realtà : laicali ,ecclesiali  e scolastiche,con il
 sostegno e il Patrocinio del Comune di Mesagne e la collaborazione 
          dei
 Comuni e delle associazioni della rete Solidale che  vogliono fare
 causa comune con tutti coloro che credono nella costruzione di una
 societ?à più giusta e solidale.
 
 
 Programma di Cisternino
 
 
 ORE 9.30  Appuntamento delle scolaresche e Associazioni presso il
 parcheggio Scuola  Elementare Via Fasano
 
 ORE 10.00  PARTENZA CORTEO verso la PINETA
 
 ORE 10.30  Largo PINETA
 
 Saluto Autorit?à Civili
 
 Saluto Rappresentanti Carovanieri
 
 Intervento Musicale Banda Scuola Media
 
 Testimonianze di iniziative di solidariet?à locali
 
 Saluto Autorità  Ecclesiali locali
 
 CONCLUSIONI con Padre ALEX ZANOTELLI
 
 Intervento a cura del Coro Scuola Elementare
 
 ORE 12.00  CHIUSURA E RIENTRO
 
 
 
 
 
 Programma di Mesagne
 
 ore 16.30
 Accoglienza e presentazione della Carovana in villa Comunale.
 Compartecipazione delle scuole e delle associazioni che lavorano 
          sul
 territorio sui temi dell'intercultura, dell'immigrazione, dei 
          diritti
 umani e dell'ambiente.
 
 Testimonianze
 
 ore 19.30
 Incontro pubblico con i Sindaci che hanno aderito alla rete 
          solidale
 da Sud a Sud
 Quali Impegni per un altro mondo possibile
 
 ore 21.00
 Momento interreligioso con le comunità straniere.
 ore 22.30
 Festa e condivisione.
 
 Associazione Huipalas, Comboniani Lecce,
 
 AVIS,
 
 Agesci II,
 
 Protezione Civile,
 
 C.S.I
 
 Caritas Diocesana
 
 Coop. Alba.
 
 Ianova
 
 Oari avuls
 
 Ass. Aida
 
 Emergency,
 
 La Manovella
 
 Acqua 2 o
 
 Libera
 
 Comitato Papasisto
 
 Auser
 
 Misciagni nuestru
 
 Medicina Democratica
 
 Coop. Archelia
 
 Comunit?  Emmanuel (centro ascolto S.Pio)
 
 Parrocchia s.Antonio
 
 Allegra Compagnia
 
 Coop.Nonna Bianca
 
 Caritas ( S. Antonio ,Materdomini, S.Pio,Santa Maria,SS 
          Annunziata),?
 Ufficio Diocesano Migrantes, Parrocchia S. Vito (Br) Casa Betania
 
 Scuola Elementare Primo e Secondo Circolo, Scuola dell?Infanzia Don
 Milani, Rodari ? De Amicis, Arcobaleno,Scuole Medie ?Maya Materdona?
 e Aldo Moro?
 
 ?
 
 (S.Pietro Vernotico)
 
 Avis,Ant, Caritas,Centro Anziani, Ass.Vincenziane, Legambiente,
 AVO   Assoc. Dopo di noi ,Aido,Proloco,Unitalsi,Rinascita,
 
 Parr. Assoc. Cellino
 
 
 
 Comuni: Salice Salentino, S.Pietro Vernotico, Ceglie Messapica,
 Cisternino, Cellino S.Marco, Villa Castelli ,
 
 Andria, S. Pancrazio, S.Donaci, Latiano, Parabita
 
 
 
                |   |