Il
fondo R.D.Cione/A.Melillo
(Bagnoli Irpino-AV)
presentato dal curatore
Antonio Camuso, per l'Archivio Storico Benedetto
Petrone-APS
l’Archivio Storico Benedetto
Petrone-Aps-
Le note nelle pagine di Pugliantagonista.it
"...Ci
sono stati alunni colti da malore perchè digiuni, per cui siamo venuti
alla decisione di raccogliere denaro per soccorrere, se pur con una fetta
di pane, gli alunni poveri...Registro di classe 1927-28"


Questo fondo archivistico la cui catalogazione mi è
stata affidata dalla proprietaria, la signora Marisa Cione, mi ha dato
spunto a numerosi articoli di approfondimento storico sulla vita sociale e politica di un piccolo
paese dell’Irpinia, Bagnoli Irpino e dei rapporti della sua popolazione
con il territorio dell’Alta valle del Calore, dai primi del Novecento sino
a metà del “Secolo breve”. Articoli pubblicati su diverse testate
della carta stampata e Web e divenute fonti bibliografiche per altri
lavori condotti da studiosi, quali ad esempio quello di Paolo Saggese
sull’istruzione in Irpinia. Confesso che nella lettura di pagine
particolarmente toccanti , scritte sui registri di Classe, mi sono
commosso poichè esse coincidevano su quanto mio padre raccontava sulla sua
difficile infanzia , in Irpinia, durante il Ventennio.
Bambini che si addormentano sui banchi di scuola , perchè in piena
notte sveglaiati e condotti in montagna a raccogliere legna o castagne,
bambine di 8-9 anni, che la mattina prima di andare a scuola si prendevano
cura dei loro fratellini e sorelline più piccole, svolgendo i lavori
domestici, bambini affamati a cui si distribuisce in pieno inverno
una fetta di pane o anche rimandati a casa perchè presentatisi a piedi
nudi. Nonostante ciò i maestri e le maestre, a cui è stato obbligata
l'adesione al Partito Fascista, a loro volta diventano collettori del
tesseramento alle organizzazioni giovanili fasciste. Un tesseramento
che si evolve negli anni 30 da volontario a "tesseramento
totalitario".

L'analisi dei Registri di classe, di cui momentaneamente è stata da
me curata la catalogazione degli anni 1918-1943, in 79 registri,
ed è consultabile per adesso sulle pagine dell'Archivio Storico
Benedetto Petrone-APS che Pugliantagonista.it ospita sul suo sito web, ma
presto scaricabili in formato Excel, sul
Nuovo Sito del'Archivio S. B.
Petrone-Aps, alla voce fondi
archivistici.
Ma il fondo Cione -Melillo
non è solo registri di Classe della prima metà del Novecento, ma
anche oltre mille tra giornali e riviste d'epoca, ed ancora tanti
documenti , lettere, cartoline, carteggi relativi alla vita politica del
primo e del secondo dopoguerra a Bagnoli Irpino e di tutta
l'Irpinia, e che abbiamo diviso in
sezione Emeroteca, sezione
Documenti , oltre che la già accennata
sezione Didattica.
Insomma un tesoro di memoria storica di un territorio che
riteniamo debba essere salvaguardato e valorizzato al meglio. Ci auguriamo
che il patto di collaborazione stretto tra l'Archivio Storico Benedetto
Petrone-APS e l'associazione Palazzo Tenta39, possa
creare sinergie ed allargare il campo dei soggetti che vogliano cogliere
questa occasione di crescita culturale del territorio dell'Alta Valle del
Calore . Da parte nostra siamo aperti a tutte le collaborazioni ,
scriveteci alla mail
archiviobpetrone@libero.it
vedi catalogo Fondo R D Cione /A
Melillo
Nota: per motivi tecnici la prima catalogazione del fondo Cione
-Melillo è parzialmenbte consultabile su queste pagine dell'Archivio,
ospitate sul sito di Pugliantagonista.it e le trovate alla voce
fondo R.D.Cione/A:Melillo, ma
presto saranno scaricabili in formato excel , sul
NUOVO SITO , alla voce
fondi archivistici
Il curatore
Antonio Camuso
Brindisi 5 ottobre 2025

SOSTIENI LE ATTIVITA' DELL'ARCHIVIO STORICO BENEDETTO PETRONE-APS
Facciamo appello
a tutti coloro che sono consapevoli su come, il salvataggio della
memoria delle aree interne del Meridione
sia la prima forma di Resistenza contro lo spopolamento e la
desertificazione economica e culturale, nell'aiutarci sostenendo
l’Archivio Storico Benedetto Petrone-APS
e destinando ad esso il 5
per mille con il codice Fiscale: 91097760747 o anche con una
erogazione liberale
(detraibile ai fini fiscali)
anche di pochi euro versata sul conto corrente : IT 19 O 07601 15900 00107
1008203 .
Il curatore del Fondo
Antonio Camuso
Presidente
dell’Archivio Storico Benedetto Petrone-APS
NOTA:
Dal 1 luglio 2025, I Fondi già catalogati o in corso di catalogazione ,
nel formato Excel sono accessibilli e scaricabili ne sul
NUOVO SITO DELL'ARCHIVIO,
ALLA VOCE
FONDI ARCHIVISTICI
(Pagina continuo aggiornamento)
PUGLIA
Pati Luceri
Pecere Cosimo
Attanasio Rosario
Litti Giulia
Tonti Lino
Latorre Nicola
Merico Mario
Asciano Tonino
Centro Sociale
contro l’emarginazione giovanile Santa Chiara – Brindisi
Radio Casbah
Socialisti
Brindisi
Pomes Daniele
Campania ( in aggiornamento)
fondo R.D.Cione/A.Melillo (Bagnoli Irpino)
-momentaneamente disponibile solo sulle pagine web di Pugliantagonista, in
formato Word-

il Presidente
Antonio Camuso

ARCHIVIO STORICO
BENEDETTO PETRONE –APS
Associazione di promozione sociale
Codice Fiscale: 91097760747
iscrizione al RUNTS Regione Puglia :
18/04/2024
IBAN
: IT 19 O 07601 15900
001071008203

archiviobpetrone at libero.it
(at è equivalente a simbolo @)
Autor
Antonio Camuso
(è consentita
la riproduzione a fini non di lucro dei materiali dell'Archivio
Storico Benedetto Petrone con l'obbligo di riportarne la fonte e
il nome dell'autore)
Perchè questa HOME PAGE
di segnalazione delle attività dell'Associazione "Archivio Storico Benedetto Petrone-APS" ?
Con l'evoluzione in
Associazione di Promozione Sociale, l'Archivio Storico Benedetto Petrone-APS , dal 1 luglio 2025 , ha
iniziato a trasferire le sue nuove pagine in un nuovo sito, autonomo
da quello di Pugliantagonista.it che ci ha ospitato in questi 18 anni .Comunque
rimarremo ospiti di Pugliantagonista.it, onde raggiungere coloro che ci
hanno seguito per 18 anni nelle sue pagine, , ma in piena autonomia
ed escludendo ogni responsabilità dai contenuti presenti nelle pagine del
sito di pugliantagonista.it che non presentino la firma
dell'ARCHIVIO STORICO BENEDETTO PETRONE-APS
il presidente
Antonio Camuso
NEL CASO FOSSE STATA VIOLATO IL DIRITTO DI AUTORE
SIAMO PRONTI A RIMUOVERE QUANTO SEGNALATO. Inviare segnalazioni a
archiviobpetrone at libero.it o pugliantagonista at libero.it
|