|
La sezione Didattica del fondo R.D.Cione/A.Melillo (Bagnoli Irpino-AV) curato dall'Archivio Storico Benedetto Petrone-APS, nelle pagine web di Pugliantagonista.it (ritorna a Home Page di reindirizzamento)
|
||||||||
|
La sezione
Didattica del
fondo Rodolfo Domenico Cione-Anna Melillo
(Bagnoli Irpino), nella sezione Irpinia , dei fondi archivistici ,dell’Archivio Storico Benedetto
Petrone-Aps
La sezione “Didattica”
del fondo Rodolfo Domenico Cione-Anna Melillo. Una parte significativa di questo fondo è la
sezione “Didattica” composta di diverse centinaia di documenti, quali
registri e diari di Classe, quaderni, pagelle, prove di esame, in maggior
parte provenienti dal salvataggio dell’archivio delle scuole elementari
San Rocco, da parte del professor Rodolfo Domenico Cione, già direttore
didattico e insegnante per decenni dello stesso plesso, nonché sindaco di
Bagnoli Irpino nel secondo dopoguerra.
Un archivio destinato al macero durante le numerose
ristrutturazioni subite dal Plesso e che, invece, grazie all’oculato, e
preveggente salvataggio del suo ex-direttore scolastico, che lo custodì
nella sua abitazione, così come sua nipote, la signora Marisa Cione, oggi
è potuto giungere pressocchè intatto a noi. Quest’ultima, ritenendolo
patrimonio dell’intera collettività Bagnolese e irpina, e potenzialmente
fruibile da essa, l’ha affidato in cura al signor Antonio Camuso,
presidente dell’Archivio Storico Benedetto Petrone-APS, affinchè con
un’opportuna catalogazione possa essere disponibile a studiosi,
ricercatori, ma anche semplici cittadini, curiosi di conoscere l’iter
scolastico dei propri antenati.
La scuola San Rocco
presidio della lotta all’analfabetismo. Dall’analisi dei registri di classe e dalla
lettura della preziosa cronaca redatta in essi, da giovani maestrine,
piene di entusiasmo e a costo di tanti sacrifici, sulla difficile
condizione dell’infanzia in una delle zone più povere del nostro
Meridione, si può comprendere quanto l’analfabetismo fosse frutto del
disagio economico in cui versava la maggior parte della popolazione del
Meridione post-Unitario. Una
cronaca che conferma quanto le bambine fossero le più discriminate, ma
anche, come molte di esse rispondessero con un impegno e risultati
maggiori degli alunni maschi. Su questi temi il presidente dell’Archivio
Storico Benedetto Petrone-APS, il signor Antonio Camuso, ha prodotto
numerosi studi pubblicati su diverse testate della carta stampata e Web e
divenute fonti bibliografiche per altri lavori condotti da studiosi, quali
ad esempio quello di Paolo Saggese sull’istruzione in Irpinia.
La scuola elementare
San Rocco nel Ventennio Fascista. Durante il Ventennio, la formazione dell’uomo
nuovo, portatore del messaggio corporativo, nazionalista e totalitario del
Fascismo, fu accuratamente condotta tramite l’indottrinamento delle nuove
generazioni, a partire sin dai primi anni dell’infanzia e dell’età
scolare. La scuola elementare San Rocco non fu un’eccezione in quest’opera
pervasiva e l’adesione e il tesseramento obbligatorio del personale
scolastico al Partito Fascista, permisero l’acquiescenza e produssero la
piena collaborazione del personale docente al tesseramento “totalitario”
di bambine e bambini alle organizzazioni giovanili fasciste, quali l’ONB,
(Opera Nazionale Balilla) e la GIL (Gioventù Italiana del Littorio). La
lettura dei quaderni di quel periodo, fa comprendere come quest’opera di
indottrinamento andò in crescendo, sino alle leggi razziali e alle follie
belliche mussoliniane.
Facciamo appello
a tutti coloro che sono consapevoli su come, il salvataggio della
memoria delle aree interne del Meridione
sia la prima forma di Resistenza contro lo spopolamento e la
desertificazione economica e culturale, nell'aiutarci sostenendo
l’Archivio Storico Benedetto Petrone-APS
e destinando ad esso il 5
per mille con il codice Fiscale: 91097760747 o anche con una
erogazione liberale
(detraibile ai fini fiscali)
anche di pochi euro versata sul conto corrente : IT 19 O 07601 15900 00107
1008203 . Il curatore del Fondo Antonio Camuso
Presidente
dell’Archivio Storico Benedetto Petrone-APS
NOTA:
Dal 1 luglio 2025, I Fondi già catalogati o in corso di catalogazione , nel formato Excel sono accessibilli e scaricabili ne sul NUOVO SITO DELL'ARCHIVIO, ALLA VOCE FONDI ARCHIVISTICI (Pagina continuo aggiornamento)
PUGLIA
Centro Sociale
contro l’emarginazione giovanile Santa Chiara – Brindisi
Campania ( in aggiornamento)
fondo R.D.Cione/A.Melillo (Bagnoli Irpino)
|
|
|||||||