La tessera 2024
dell'ARCHIVIO STORICO BENEDETTO PETRONE-APS

1944-2024. Memoria è Resistenza.
Non è casuale la nostra
scelta di inserire il ricordo dell’80esimo di quel cruciale 1944 per la
Resistenza al Nazifascismo, nella prima tessera della nostra neonata
Associazione. Dedicare la nostra tessera all’80esimo del 1944, è
prendere l’impegno con i nostri soci, di
produrre iniziative e documenti su alcuni fatti salienti di quell’anno,
che coinvolsero il nostro Meridione e la città di Brindisi
nella lotta di Resistenza e di cui si è
perduta la memoria o se ne ha una visione distorta, quale quella sulle
circostanze che portarono all’arresto e l’assassinio del partigiano
comunista “Ugo”Vincenzo Gigante.
A
Brindisi, Il 18 marzo 1944, le forze politiche e sindacali ebbero
l’autorizzazione dalle autorità alleate di occupazione, per la prima
libera manifestazione pubblica. Un fatto di enorme importanza per la
rinascita della vita democratica nella nostra città ed abbiamo deciso di
ricordarlo accollandoci un’ulteriore spesa, nel donare ai primi 30 soci
tesserati, la copia anastatica in carta lucida fotografica, del volantino
distribuito in quell’occasione , dalla Camera del Lavoro e dal Comitato di
Liberazione di Brindisi e di cui l’Archivio Storico Benedetto Petrone-APS
custodisce l’originale nel fondo Valigia delle Indie, a noi affidato dal
nostro socio signor Galiano Lombardi.
Riproporremo temi e modalità simili
nelle nostre tessere degli anni a venire, …a Dio piacendo… inch’Allah.
Il lungo filo rosso che ci lega a quel 1944.
In
quel lontano 1944 furono gettate le basi del successivo mondo diviso in
due blocchi contrapposti (Nato e Patto di Varsavia) che avrebbero
influenzato la vita dei popoli per il resto del Novecento e di cui ancor
oggi le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti ,in termini di ferite
rimaste aperte e aspettative di libertà ed indipendenza di popoli rimaste
inascoltate (vedi questione palestinese). Un lungo dopoguerra in Italia
costellato di stragi mafiose e neofasciste e tentativi di colpi di Stato ,
con la complicità di servizi segreti “deviati” , logge massoniche segrete,
ecc. Il giovane Benedetto Petrone, militante della Federazione Giovanile
comunista di Bari Vecchia, fu una delle vittime
della violenza neofascista e a lui
abbiamo “dedicato” il lavoro condotto, in questi anni, nel salvataggio e
il recupero della memoria dei movimenti politici , sociali, ecc che si
mossero nel lungo 68 qui in Puglia. In seguito il nostro lavoro di ricerca
e acquisizione di fondi ha allargato il nostro campo di azione a buona
parte del Meridione; motivo per il quale
estendiamo l’invito ad associazioni,
studenti e singoli cittadini interessati al salvataggio della memoria dei
territori, di contattarci e divenire nostri soci.

Dieci
(10) euro l’anno di tessera, che
ci aiuteranno a migliorare il servizio
da noi dato in maniera puramente volontaria
in questi ultimi 15 anni ad uno svariato
campo di utenti. Un esempio è il supporto che attualmente stiamo fornendo
a quattro studenti
e ricercatori universitari
(Bari,
Roma, Mesagne, Lecce) su argomenti quali 1)
l’antifascismo in Puglia negli anni 70 e
l’assassinio di Benedetto Petrone, 2) le lotte dei soldati per la
democrazia nelle forze armate negli anni 70-80 in Italia , 3) le lotte
ambientali e i movimenti antinucleari e contro le centrali a carbone in
Puglia, 4) il cammino del nucleare civile e militare in Italia , nella
militarizzazione sociale dei territOri dagli anni 60 in poi, (Italia,
Meridione, Puglia) .
Un lavoro impegnativo che
necessita
di risorse, economiche, intellettuali,
fisiche , di spazi e pe ril quale chiediamo collaborazione
a tutti coloro che sono sensibili ai
tempi della Memoria, della Resistenza , dell’antifascismo, della difesa
dei diritti sociali e civili, per la Pace.
il Presidente
Antonio Camuso

ARCHIVIO STORICO
BENEDETTO PETRONE –APS
Associazione di promozione sociale
Codice Fiscale: 91097760747
iscrizione al RUNTS Regione Puglia :
18/04/2024
IBAN
: IT 19 O 07601 15900
001071008203

archiviobpetrone at libero.it
(at è equivalente a simbolo @)
Autor
Antonio Camuso
(è consentita
la riproduzione a fini non di lucro dei materiali dell'Archivio
Storico Benedetto Petrone con l'obbligo di riportarne la fonte e
il nome dell'autore)
Perchè questa pagina
provvisoria dell'Associazione "Archivio Storico Benedetto Petrone-APS" ?
Con l'evoluzione in
Associazione di Promozione Sociale, l'Archivio Storico Benedetto Petrone-APS ,
trasferirà le sue future pagine in un nuovo sito, autonomo da quello
di pugliantagonista.it che ci ha ospitato in questi 18 anni .
In attesa di questo
trasferimento , rimarremo ospiti di questo sito, ma in piena autonomia ed
escludendo ogni responsabilità dai contenuti presenti nelle pagine del
sito di pugliantagonista.it che non presentino la firma
dell'ARCHIVIO STORICO BENEDETTO PETRONE-APS
il presidente
Antonio Camuso
NEL CASO FOSSE STATA VIOLATO IL DIRITTO DI AUTORE
SIAMO PRONTI A RIMUOVERE QUANTO SEGNALATO. Inviare segnalazioni a
archiviobpetrone at libero.it o pugliantagonista at libero.it
|