|  | 
          Congresso nazionale Medicina 
          Democratica a Brindisi LE FOTO DI ALCUNI INTERVENTI 
           
           
           
             PRIMI INTERVENTI AL 
          CONGRESSO DI MEDICINA DEMOCRATICA fFONTE  www.brundisium.net 
            
              | 
                
                  | Brindisi, 
                  18/10/2008
 Congresso MD: "promuovere i processi e starvi come parte 
                  civile"
 
 
 I processi penali e civili conseguenti ad esposti e denunce 
                  di Medicina Democratica per la tutela del diritto alla salute 
                  dei lavoratori in tante parti d'Italia (Venezia, Manfredonia, 
                  Brindisi, Milano ecc) nonchè la presenza come parte civile 
                  negli stessi (ultima quella al processo per i fatti delittuosi 
                  alla Thyssen Krupp di Torino) hanno rappresentato e 
                  rappresentano uno strumento valido per far emergere, 
                  attraverso l'attività peritale frutto del sapere dei 
                  lavoratori e dei tecnici democratici, verità che altrimenti 
                  resterebbero sepolte. 
 MD continuerà in questa attività a sostegno del diritto a 
                  ricevere giustizia da parte di migliaia di lavoratori morti o 
                  danneggiati. E lo farà fino in fondo essendo indisponibile a 
                  patteggiamenti perchè non intende lucrare sui diritti dei 
                  lavoratori.
 E' quanto sta emergendo dal dibattito in corso a Brindisi al 
                  Congresso Nazionale del Movimento.
 Sempre su questo tema si è denunciato l'attacco ai lavoratori 
                  che proviene dal disegno di legge 1441-quater dell'attuale 
                  Governo che mira ad impedire al giudice ogni valutazione di 
                  merito nel giudizi per licenziamento annullando così rilevanza 
                  del diritto costituzionale al lavoro. Ciò che si vuole far 
                  valere è il dettato del contratto, anche solo individuale, che 
                  così diventa più importante delle leggi e della stessa 
                  Costituzione.
 
 Un attacco questo al diritto al lavoro su cui MD denuncia un 
                  silenzio assordante.
 
 COMUNICATO STAMPA MEDICINA DEM
 fonte www.brundisium.net 
 Brindisi, 17/10/2008
 Congresso MD: l'intervento del fondatore Luigi Mara
 
 
 Luigi Mara leader storico e fondatore di MD ha ribadito nel 
                  suo intervento alla sessione inaugurale del congresso di MD a 
                  Brindisi:"non siamo reduci del '68. oggi la classe operaia ha più 
                  bisogno di ieri di difendere il suo diritto alla salute. 
                  nell'industria avanza una nuova barbarie dove accanto al 
                  controllo elettronico dei processi troviamo un utilizzo 
                  disumano dei lavoratori sottoposti ad una flessibilità 
                  estrema. In alcune fabbriche del nord si reclutano la sera in 
                  stazione uomini senza alcuna esperienza, si fa fare loro il 
                  turno di notte, li si paga in nero e li si riporta dove sono 
                  stati prelevati per prendere, la sera dopo, altri uomini 
                  anch'essi alla prima esperienza.
 Solo la rigidità del lavoro permette conoscenza dei processi, 
                  lavoro di qualità, sicurezza per sè e per gli altri. Altro che 
                  nostalgia del '68. Una terribile attualità chiama MD ad un 
                  impegno maggiore"
 
 COMUNICATO STAMPA MEDICINA DEM
 fonte www.brundisium.net   |  |      
 
          RICEVIAMO DA MEDICINA DEMOCRATICA 
           
          COMUNICATO STAMPA   VI 
          CONGRESSO NAZIONALE DI MEDICINA DEMOCRATICA. ALCUNI DETTAGLI IN 
          PROSSIMITA’ DELL’APERTURA.     INAUGURAZIONE 
          E CONFERENZA STAMPA   Inizierà Venerdì 17 
          ottobre alle 16.30 presso l’ex Convento S Chiara nel centro di 
          Brindisi (accanto al Duomo) il VI Congresso Nazionale di Medicina 
          Democratica ad oltre 30 anni dalla sua fondazione.   
          Alle 14.30 di sabato si svolgerà nella 
          stessa sede una conferenza stampa   I lavori saranno aperti dal 
          presidente dott Fernando Antonio D’Angelo. I lavori 
          proseguiranno in forma plenaria nella giornata di sabato 18 ottobre al 
          mattino e nel pomeriggio i partecipanti si divideranno in sei gruppi 
          di lavoro (inizio ore 15.00).    
          
          PRESENZE SINORA ANNUNCIATE   Nella sessione plenaria di 
          sabato 18 ha assicurato il suo intervento Padre Alex Zanotelli. 
          Al Congresso sarà presente la dott.ssa Patrizia Gentilini della 
          Società Internazionale Medici per l’Ambiente. Ha annunciato il suo 
          intervento l’Assessore al Mediterraneo della Regione Puglia, 
          Prof.ssa Silvia Godelli.     I GRUPPI DI LAVORO DI SABATO 
          POMERIGGIO . INIZIO ORE 15.00   
            Il gruppo Salute nei 
            luoghi di lavoro si terrà a Palazzo Nervegna ( a 100 metri dalla 
            sede congressuale) e sarà coordinato da Gino Carpentiero 
            (Firenze) Fulvio Aurora (Milano) e Vito Totire (ASL Bologna). Nel 
            gruppo di lavoro, con inizio alle ore 18.30, si svolgerà anche una 
            tavola rotonda con il Dr Michele Di Schiena magistrato (Brindisi), 
            Dr Luigi Mara  Direttore della Rivista Medicina 
            Democratica(Castellana), avv Stefano Palmisano, presidente di 
            Salutepubblica.org (Brindisi), Sign ra Franca Caiolo  parte civile 
            per la morte del marito Antonino Mingolla all’ILVA di Taranto, Sign. 
            Franco Caiulo del Comitato Vittime del Petrolchimico di Brindisi, 
            dott. Valerio Gennaro (Epidemiologia Istituto Tumori Genova)   Gli altri gruppi di lavoro 
          si svolgeranno sempre con inizio alle ore 15.00 nella sede dell’ex 
          convento di Santa Chiara   
            Il gruppo che tratterà il 
            tema della Salute in relazione alla condizione della donna, all’ 
            immigrazione, alla disabilità ed alla emarginazione sarà 
            coordinato da Elisabet Cosandey (Milano), Malika El Mabrouk (Ass. 
            AIDA Brindisi), Lia Caprera (Ass. Io Donna Brindisi)   
            Il gruppo di lavoro sulla
            Salute Mentale sarà coordinato da Bruna Bellotti (Diritti 
            senza Barriere – Bologna) e Ezio Catacchio (Ass Altre Ragioni Bari)   
            Il gruppo di lavoro sul
            Servizio Sanitario Nazionale sarà coordinato da Fernando 
            Antonio d’Angelo (San Severo), Paolo Fierro (Napoli).   
            Il gruppo sulla 
            pubblicizzazione e qualità dell’acqua sarà coordinato dal dott. 
            Antonio Valassina dell’Università Cattolica di Roma (ass Liblab)   
            Il gruppo Ambiente e 
            salute, energia, rifiuti e movimenti sarà coordinato da Lino 
            Balza (Alessandria), Michelangiolo Bolognini (Pistoia), Roberto 
            Aprile (Brindisi)         LA MOSTRA FOTOGRAFICA   Durante il Congresso si 
          potrà visitare la mostra fotografica (25 foto bianco e nero)  dal 
          titolo 
          "coscienza collettiva" (degrado 
          ambientale e paesaggio postindustriale dell’area jonico salentina) 
          di cinque fotografi salentini,  Nico Barile, Arianna D'accico, Nicolò 
          Santangelo, Ida Santoro, Gabriele Spedicato realizzata grazie al 
          contributo dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia. 
            
          PATROCINII 
            
          Il Congresso si avvarrà del sostegno 
          ricevuto dall’Amministrazione Comunale di Brindisi che ha messo 
          a disposizione la sede dell’ex Convento S. Chiara, Palazzo Nervegna ed 
          il parcheggio in Piazzale Lenio Flacco(*), dell’Assessorato al 
          Mediterraneo della Regione Puglia che ha reso possibile la mostra 
          fotografica “coscienza collettiva”, la Segreteria Confederale di 
          Brindisi della CGIL, del Centro Servizi per il Volontariato di 
          Brindisi, della Società Trasporti Pubblici,della 
          Confederazione COBAS di Brindisi, del Comune di Sandonaci, 
          del Comune di San Pancrazio che hanno messo a disposizione del 
          Congresso importanti servizi. Hanno fatto altresì  pervenire il 
          patrocinio morale alla iniziativa l’Assessorato alle Politiche 
          della Salute della Regione Puglia, l’Amministrazione Provinciale di 
          Lecce, la ASL di Brindisi. Il Congresso si avvarrà 
          anche della disponibilità degli albergatori e dei ristoratori 
          brindisini a praticare prezzi di particolare convenienza ai 
          partecipanti    (*) I contrassegni sono 
          disponibili presso la segreteria del Congresso.     INFORMAZIONI  Gino Stasi 3291184097 medicinademocraticapuglia@gmail.com       |   |