Archivio storicol'archivio dei movimenti pugliesi"Benedetto Petrone"

ritorna a >HOME PAGE<

indice/ritorna 

ANNUARIO

le pagine del 77/7  

link

1977

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

è consentita  la riproduzione a fini non di lucro dei materiali dell'Archivio Storico Benedetto Petrone con l'obbligo di riportarne  la fonte

 
 
 
 

 

8 Dicembre 1977

Scoppio al Petrolchimico di Brindisi. 3 morti , 52 feriti

gravi...ma poteva essere una strage

Brindisi 8 dicembre 2023,  i timori della cittadinanza per i rischi derivanti da nuovi insediamenti quali depositi Gas e rigassificatori nelle vicinanze di un impianto quale quello chimico. Ma il governo conferma:"- Il deposito Edison GNL s'ha da fare!"-

 

RIPROPONIAMO IN QUESTA OCCASIONE LA

VERSIONE INTEGRALE DEL NOSTRO ARTICOLO  APPARSO IN  FORMA PARZIALMENTE RIDOTTA,

MA SALVO NEI CONTENUTI, SUL QUOTIDIANO DI PUGLIA, NELLE CRONACHE DI BRINDISI, il 9 DICEMBRE 2010

l'articolo

Quell’8 dicembre del 1977 quando Brindisi corse il rischio di essere distrutta dal rogo del Petrolchimico….rileggendo le pagine del Quotidiano di 31 anni fa.

 

Non è per semplice ritualità ricordare fatti terribili come quello che avvenne l’8 dicembre del 1977,  quando  a Brindisi , a perite in un disastroso incendio , a seguito dello scoppio del reparto di cracking dell’etilene , furono tre operai , mentre 52 furono gravemente feriti e oltre un centinaio furono  gli intossicati tra lavoratori e soccorritori.

Quella pagina di storia industriale brindisina va tenuta ben viva,  come vivi debbono rimanere il ricordo dei nomi dei tre operai caduti sul posto di lavoro,forse in un ultimo disperato tentativo di far intervenire i sistemi di sicurezza.

Si chiamavano Carlo Greco, di Lecce, 47 anni operaio, Giuseppe Marulli 34, di Brindisi, quadrista e  il giovane perito chimico Giovanni Palazzotto, 23 anni di Lecce, assunto da poco .

 

 I loro nomi son legati ad un fatto che colpì profondamente l’immaginario collettivo di questa città ma molti altri, tanti, troppi rimangono anonimi: operai e impiegati morti in incidenti sul lavoro o avvelenati lentamente da quell’enorme macchina di produzione di morte, ma anche di prodotti del consumismo avanzato che il Petrolchimico di Brindisi produceva o che permetteva di acquistare con salari sicuramente più alti dei lavoratori agricoli e dei piccoli artigiani brindisini.

Ma forse occorrerebbe ricordare anche le enormi conseguenze in impatto ambientale , in avvelenamento delle acque di falda e quelle marine che si perpetrò negli anni d’oro della chimica , dell’avvelenamento dell’aria che coinvolse l’intera popolazione brindisina e dei territori circostanti a causa di quelle torce fumose eternamente accese,  che bruciavano 24 ore su 24  senza fermarsi , scarti di produzione o addirittura tutto ciò che,  prodotto di giorno e impossibilitato a stoccarsi o vendersi, veniva bruciato la notte.

 

Tutto ciò avveniva sotto gli occhi e il naso di tutti e quindi tutti erano complici e consapevoli che questo era lo scotto da pagare affinché Brindisi, terra felix del vino e dell’olio,  potesse tramutarsi nella capitale della chimica mondiale?

Rileggendo a 31 anni di distanza il paginone che il Quotidiano di Brindisi dedicò a due anni  di distanza dai fatti a quella vicenda ci sarebbe da dire :”- Sì,  ad eccezione dei soliti  estremisti contestatori ( essendo in quei tempi l’ambientalismo ancora in fasce).”-

Nell’ineguagliabile resoconto che Vittorio Bruno Stamerra fece  quel sabato 8 dicembre 1979 , sulle pagine del Quotidiano,  si colgono fatti che oggi sarebbero prove evidenti di quando pericoloso avesse potenzialmente quell’impianto costruito a due passi dalla città.

 Per venire a capo  dell’incendio dovettero intervenire i vigili del fuoco di Brindisi ,Lecce, Taranto, Bari, i marinai del battaglione San Marco, le autopompe della Marina Militare e quelle dell’Aeronautica,  ma che nonostante ciò si rischiò che l’intera città fosse devastata.

 

Si rischiò infatti  lo scoppio a catena dell’intero complesso del petrolchimico,  quando un momentaneo blackout tecnico bloccò la centrale elettrica che alimentava i sistemi di raffreddamento degli impianti e gas , fumo,  e materiali  che bruciavano con fiamme alte centinaia di metri non ricaddero sulla città solo  grazie alla ,  allora eterna , “tramontana brindisina” , quella che oggi  a causa dei cambiamenti climatici è stata sostituita dallo scirocco, che in analoghe circostanze non ci grazierebbe.

Ma altri fatti  curiosi ma significativi si colgono dal resoconto di Vittorio Bruno.  Quella notte,  accanto a lui vi era il cooordinatore dei servizi di sicurezza della fabbrica, “casualmente” un sindacalista, come sindacalisti furono coloro che corsero in città a far aprire  le saracinesche dei grossisti per acquistare ingenti partite di latte da distribuire ai soccorritori, pompieri, militari, lavoratori accorsi dalle loro case per salvare il proprio posto di lavoro.

 Latte per difendersi ,( oggi sappiamo  inutilmente ),  dagli aggressivi chimici inalati durante le fasi di spegnimento, poiché maschere antigas erano insufficienti, inesistenti o inadeguate, insomma una debacle della sicurezza causata da troppi silenzi preventivi o troppe situazioni di comodo che avevano fatto tutti sperare che in quel Petrolchimico non succedesse mai nulla di eccezionale.

Addirittura,in un  quadro torbido  come raccontava Vittorio, i dirigenti della squadra politica brindisina giunsero ad ipotizzare la possibilità che lo scoppio fosse stato causato da un attentato da parte di qualche gruppo di terroristi in odor di Brigate Rosse, ma fortunatamente nessuno ci credette e sotto sotto, a denti stretti,  operai e sindacalisti gli confessarono che si risparmiava sulle manutenzioni . Cosa che denunciò pubblicamente pochi giorni dopo il giornale  Lotta Continua ( che a Brindisi aveva come leader Michele Boato),  , senza esser mai stata smentita,   pubblicando un dossier di Foro Buonaparte con le nuove disposizioni sulla riduzione dei costi della  manutenzione.

Quell’8 dicembre decretò il declino di un ciclo storico della chimica brindisina ed italiana, ma fu usato anche come arma di ricatto per  un’altra fase complessa della storia della nostra città: quella delle centrali a Carbone.

 

Nella cronaca di quel Quotidiano del 1979 troviamo ciò che racconta Vittorio Bruno:

”… Nel pomeriggio dell’8 dicembre 1977 il presidente della Montedison Giuseppe Medici annunciò:-Nessun operaio perderà il posto e ricostruiremo l’impianto!-“

Un'altra offerta affinché la Montedison non fosse messa sotto accusa, che quei silenzi  complici perdurassero  e che  nessuno mettesse in dubbio la validità delle scelte governative ed industriali dell’epoca.

Sappiamo che furono promesse da marinaio:il reparto non fu ricostruito e a Brindisi la parola cassa integrazione e licenziamenti divennero la costante delle  vicende sindacali e politiche.

 Con questo ricatto si giunse all’arrivo dei padroni del Carbone e dell’Energia e nonostante mobilitazioni ambientaliste e referendum popolari sorse a Sud di Brindisi la  megacentrale di Cerano, con le note vicende delle convenzioni mancate o disattese.

Oggi 8 dicembre 2010  possiamo attenderci finalmente che una nuova convenzione possa  ristabilire un equo scambio tra esigenze occupazionali e  qualità della vita della popolazione brindisina e limitrofa? Possiamo sperare che le inchieste della magistratura riescano a far piegare le esigenze del profitto e della ricerca dell’abbassamento dei costi ai danni che certe lavorazioni industriali producono su di noi e le nostre generazioni future? O al contrario prevarranno le motivazioni con le quali si continua a ipotizzare,a  poca distanza dai luoghi di quel disastro,  uno dei più grandi rigassificatori d’Europa, mentre ancor oggi quelle torce fumanti regalano spettacoli luminosi, ma non solo,  alla città nonostante inchieste giudiziare,  sequestri e richieste di adeguamento agli standard ambientali?

 

ANTONIO CAMUSO

Archivio Storico Benedetto Petrone

Brindisi 8 dicembre 2010

 

A distanza di 33 anni  a ricordare quei terribili momenti che visse la città sono ancora in tanti  poiché in quell’occasione l’intera città capì di essere seduta su una polveriera  e che solo il caso e il coraggio di anonimi lavoratori e soccorritori permise che la tragedia non coinvolgesse con un’ecatombe l’intera città.

 Quel complesso industriale sorto a finire degli anni 50 , dove vi erano saline, vigneti e carciofeti e che aveva dato lavoro a migliaia di lavoratori, trasformando Brindisi nella capitale della chimica moderna,  divenne nella notte dell’8 dicembre 1977,  in pochi secondi,  un mostro che sputava lingue di fuoco alte centinaia di metri e  scoppi tali da sfondare le vetrine di case e negozi  al centro di Brindisi distanti dall’epicentro di quel vulcano qualche chilometro. Le trentamila persone che seguirono i funerali dei tre operai morti testimoniano come quel fatto scosse profondamente la città …scampati dallo scoppio ora ci si domandava:-"ora come faremo senza la Montedison?"-

Dal suo presidente Medici giunsero parole rassicuranti, dai politici un coro di consensi a lasciare mano libera  ai padroni  e burattinai di Foro Bonaparte e di Roma. Poi invece giunse la crisi della chimica, le casse integrazioni,  i licenziamenti ed infine il ricatto dei nuovi padroni,  quelli dell’Energia e del Carbone… e giunsero le centrali , le megacentrali come quella di Cerano a sud di Brindisi che  incominciò a macinare milioni di tonnellate di carbone l’anno.

 E la città   si tinse di nero,  come il carbone,  vendendo la propria anima, e il futuro nell’illusione di una nuova rinascita,  come quando giunse la Montedison a Brindisi  negli anni d’oro, gli anni 60, con i supermercati, la Standa , l’Upim, la Rinascente che sorgevano come funghi e la gente che correva a riempire le proprie case di oggetti di plastica , mangiando i pelati inscatolati chissaddove, il pesce congelato secoli prima e bevendo intrugli dai nomi esotici e colmi di zucchero che ti spaccavano i denti,in una città che viveva di artigianato, di esportazione di vino e uva e olio  e in cui nella tavola quotidiana, anche del più umile lavoratore  i pomodori più belli del mondo,   meloni saraceni insuperabili, il pesce , le cozze, i frutti di mare  pescati nelle acque della città erano presenti come companatico.

Vogliamo ricordare i nomi dei tre operai morti Carlo Greco, di Lecce, 47 anni operaio, Giuseppe Marulli 34, di Brindisi, quadrista e  il giovane perito chimico Giovanni Palazzotto, 23 anni di Lecce, assunto da poco, ma anche della strage continua che a causa di veleni o incidenti si ebbe in città e di cui ancora oggi paghiamo le conseguenze. Di tutto ciò che concerne quei fatti  e reperito tra i nostri materiali di archivio lo metteremo sul nostri sito sperando che esso possa servire da spunto e monito a chi oggi vorrebbe riprendere l’idea di piazzare altri impianti come il rigassificatore della LNG a poca distanza dai luoghi di quel disastro.

Ma inseriremo presto anche qualcosa di inedito  , ovvero i racconti,  le interviste di chi quella notte c’era , chi accorse in mezzo ai piazzali, alla ricerca dei colleghi dispersi e si aggirò  sconvolto in quella palazzina della Direzione devastata dallo scoppio,  e che la faceva sembrare l’ambasciata americana di Beirut dopo l’attacco dei Kamikaze.

Archivio storico Benedetto Petrone

Brindisi 8 dicembre 2010 , per non dimenticare

archiviobpetrone at libero.it

nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn

8 dicembre 2012, a 35 anni dallo scoppio del P2T.

La cronaca della commemorazione, attraverso il commento di www.pugliantagonista.it

Brindisi, piazzale del Petrolchimico, ore 09.00.

 

Mentre ci avviciniamo in macchina al piazzale,nonostante i finestrini chiusi , le folate di odore dei gas  prodotti dalla  lavorazione degli impianti e dai depositi giungono alle nostre narici, grazie ad un vento teso da scirocco che fa esaltare ancor di più la fiamma della Torcia di sicurezza sita a pochi passi dalle isole Pedagne.

Sembra proprio che oggi, in questo tragico anniversario, pur in esiguo numero , ci fosse rappresentata l’intera città di Brindisi che quel lontano giorno di dicembre 1977 fu svegliata di soprassalto dall’esplosione del reparto P2T del Petrolchimico, con annessi  morti, feriti e devastazioni.

C’era il sindaco e molti consiglieri comunali in rappresentanza della città, c’era chi allora faceva il sindacalista, c’era chi lavorava in quel Petrolchimico ed era il cugino di quel Giuseppe Marulli che fu una delle tre vittime , c’era l’attuale direttore dello stabilimento ENI , e come dicevamo precedentemente, a ricordare tutti quanto sia delicato un impianto di produzione chimica   e trasformazione di derivati del petrolio, c’era questa mattina  una fiammeggiante e rumorosa fiamma uscente dalla Torcia  di sicurezza. Una fiamma che, insieme a quelle prodotte da altre torce,  ogni volta che illumina il cielo di Brindisi incute timore fa volare la mente dei brindisini a quella notte dell’8 dicembre 2012.

Un impianto, quello del P2T che, fermo dopo una lunga manutenzione, ebbe un improvvisa perdita e poi,  esplosioni, fiamme e nuvole di gas , con il terrore che ci fosse un effetto domino agli altri reparti e ai serbatoi dell’intera zona industriale.

Una ipotesi allucinante che avrebbe potuto trasformare Brindisi o in una grande pira ardente o un una immensa camera a gas.

 Lo sforzo dei vigili del fuoco giunti da tuta la regione fu straordinario, ma il buon Dio, o semplicemente madre Natura, ci misero la loro parte. In quel tempo i cambiamenti climatici non ancora erano riusciti a modificare le naturali condizioni meteo della città e, quell’8 dicembre a spirare c’era la santa /maledetta tramontana brindisina  che dai Balcani,  9 mesi l’anno risiedeva in città.

Di questo commentavamo con gli amici di NO al Carbone e di Brindisi Bene Comune, presenti in folto numero in rappresentanza di quella parte di città che vuol far sentire la propria voce . Se  quel giorno avesse spirato lo scirocco odierno, lo stesso che ormai da mesi non molla l’intero Meridione e che ha generato il tornado sull’ILVA, ebbene, quella notte,  i fumi pestilenziali  e le fiamme avrebbero fatto ben altri danni, tra gli operai ed i cittadini brindisini.

Oggi in questa dovuta commemorazione , il caso ha voluto che tra i giornalisti dell’epoca ci fosse in veste da sindaco lo stesso Mimmo Consales e tutti erano memori di ciò che avvenne e che si rischiò quel giorno.

Bene quindi che l’amministrazione abbia fatto quest’iniziativa  ed importante che ad essa accomunati insieme, pur nella diversità dei ruoli ci fossero coloro che amministrano la Città, chi ha la responsabilità degli impianti industriali e gli stessi ambientalisti della vecchia e della nuova ora , accomunati con gli artisti ed intellettuali che vorrebbero costruire una città più sana , pulita e degna di esser goduta.

Il pensiero è andato alle vittime di quel giorno, ma anche alle tante che hanno costellato la vita di quegli impianti, dei tanti morti di serie B, delle cosiddette ditte appaltatrici, quelle che facevano il lavoro sporco e dove tutela e salute degli operai era ZERO e a cui spesso era dato il compito di smaltire scorie e scarti di lavorazione. Il ricordo ai tanti morti per amianto di cui in particolare le tubazioni dei  reparti più vecchi erano pieni zeppi.

Ma anche un impegno alla bonifica di quelle aree , quelle falde , quel tratto di mare inquinati da anni di capitalismo industriale rampante e da una classe politica asservita ad esso.

Ma a ricordare anche come quello scoppio fu il casus belli o meglio, il cavallo di Troia, che permise poi negli anni 80 il far ingoiare alla città , attraverso il ricatto occupazionale, l’installazione della centrale ENEL di Cerano ed i suoi milioni di tonnellate di carbone  bruciati nel cielo di Brindisi, c’eravamo noi, di Pugliantagonista a ricordarlo, quando in quegli anni 80 conducemmo le battaglie di Radio Casbah e del Comitato contro l’Energia Padrona contro quel mostro energetico. Purtroppo allora la città fu calpestata nei suoi diritti, oggi speriamo che le nuove generazioni che si vogliono impegnare in quelle battaglie possano avere successo.

 

La redazione di Pugliantagonista.it

Brindisi 8 dicembre 2012

------------------------------------------

8 dicembre 1977

Lo scoppio del reparto P2T del Petrolchimico di Brindisi

3 morti, 52 feriti gravi, ma…poteva essere una strage